05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cimurro<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Il cimurro è, a ragione, la malattia canina più conosciuta. Colpisce<br />

generalmente cani giovani, ma i soggetti più anziani possono<br />

ugualmente esserne vittime. Particolarmente esposti sono animali<br />

già indeboliti, affetti da infestazioni parassitarie, da altre<br />

malattie e con una cattiva alimentazione. Il cimurro è provocato<br />

da un virus dalle caratteristiche particolarmente insidiose. La<br />

malattia si manifesta da 3 a 5 giorni circa dopo il contagio. I sintomi<br />

sono molto difficili da distinguere da quelli di una grave<br />

forma di raffreddore. In genere, gli occhi sono arrossati, il naso<br />

cola, l’animale ha un aspetto stanco, svogliato e non mostra<br />

appetito, il termometro segna una temperatura che arriva a 41°<br />

C e sulla pelle compaiono delle bollicine, che, però, di per sé non<br />

sono un segno della malattia.<br />

Non lasciatevi convincere a curare il cane da soli. Sbaglia chi<br />

segue i consigli di falsi esperti e cura l’animale con pastiglie di<br />

zolfo, gocce anticimurro e cose simili; probabilmente, nello spazio<br />

di ore o di pochi giorni la febbre diminuirà. Il cane è, però,<br />

solo apparentemente guarito. Questo improvviso miglioramento<br />

può durare fino a una settimana, poi il cimurro tornerà a colpire.<br />

In realtà, i batteri hanno attaccato l’organismo indebolito e la<br />

febbre sale rapidamente di nuovo a 40° C circa. Questo secondo<br />

attacco di febbre è una caratteristica del cimurro.<br />

I batteri si stabiliscono in un organo già particolarmente danneggiato.<br />

Può trattarsi dei polmoni (cimurro polmonare), del canale<br />

digestivo dello stomaco (cimurro intestinale), degli occhi (cimurro<br />

agli occhi), come di qualsiasi altro organo.<br />

È il veterinario che, a questo punto, deve intervenire con tutti i<br />

suoi mezzi e si tratterà di un compito, il suo, molto impegnativo.<br />

Voi, dal canto vostro, potrete integrare le cure mediche con<br />

un’assistenza assidua e attenta. Allo stesso modo di un bambino<br />

malato, il cane ha bisogno di attenzioni affettuose da parte del<br />

padrone. Prenderà volentieri dalla vostra mano delle ghiottone-<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!