05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

senza tregua, abbaiano violentemente, mordono gli oggetti a<br />

loro portata, o sono, per lo meno, in condizione di grande irrequietezza.<br />

L’eccitazione in certi casi può assumere i caratteri di<br />

accesso rabbioso, ciò che fa credere a molti potersi trasformare in<br />

vera rabbia, la quale, invece, ha tutt’altra origine. A parte questi<br />

particolari stati, il cane malato è sempre più o meno abbattuto,<br />

triste, melanconico.<br />

Per la più esatta valutazione e interpretazione degli atteggiamenti<br />

morbosi del cane, occorre osservare il malato in stazione o<br />

in piedi, in decubito e in movimento, considerato, però, che non<br />

pochi degli atteggiamenti sono strettamente legati all’una o<br />

all’altra posizione e non è raro che un determinato atteggiamento<br />

si attenui o scompaia o si accentui col passare dell’animale da<br />

una posizione all’altra. Nell’esaminare il cane in piedi, si deve<br />

prendere in considerazione la posizione di tutto il corpo complessivamente<br />

e quella particolare assunta dalle sue diverse parti e<br />

cioè la testa, il collo, il tronco, la coda, gli arti.<br />

La testa e il collo sono tenuti in esagerata estensione nelle affezioni<br />

della gola (angina e simili), talvolta nelle malattie del cervello<br />

e delle meningi, nei casi di difficoltà respiratorie, causate da<br />

polmonite o congestione del polmone, per agevolare gli scambi<br />

con l’aria atmosferica; talora nelle malattie della bocca e dei<br />

denti. La testa può essere portata in alto e indietro nelle malattie<br />

cerebrali, al principio e durante gli attacchi epilettici e convulsivi;<br />

è piegata in basso e avvicinata al petto, se il cane è gravemente<br />

prostrato, nei casi di otite bilaterale; è deviata da un lato nell’otite<br />

unilaterale, nelle affezioni del cervelletto.<br />

La lingua pende da un lato della bocca nelle paralisi di quest’organo<br />

(ptosi linguale), di una certa frequenza nel cane. Negli stati<br />

comatosi e febbrili gravi, lo sguardo è senza espressione, sonnolento,<br />

spento; l’occhio è poco mobile, fisso, coperto dalle palpebre,<br />

tenute per lo più immobili.<br />

Il tronco è rigido, come tutto d’un pezzo, nel reumatismo muscolare<br />

diffuso; nel reumatismo del collo la rigidità interessa solo<br />

181

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!