05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

rea ed eruzioni cutanee, si tratta di un avvelenamento dovuto a<br />

un altro tipo di veleno per topi: il tallio, un veleno insidioso, poiché<br />

i suoi effetti si manifestano lentamente e, di conseguenza, in<br />

genere, quando si ricorre al veterinario è già troppo tardi.<br />

Esistono, comunque, degli antidoti specifici; il trattamento può<br />

essere di lunga durata.<br />

Anticrittogamici<br />

Gli anticrittogamici sono sostanze fortemente tossiche usate per<br />

combattere le crittogame parassite delle piante coltivate; in<br />

genere sono a base di rame e di zolfo. Portano molto velocemente<br />

a uno stato di irrequietezza, causano vomito e crampi.<br />

Il violento decorso della malattia richiede un immediato intervento<br />

del veterinario. Questi può intervenire in vari modi, a meno<br />

che non sia già troppo tardi.<br />

Astringenti<br />

Dei rimedi contro la diarrea che nelle persone danno buoni risultati<br />

vengono purtroppo, per ignoranza, sempre più spesso somministrati<br />

ai cani. A differenza dell’avvelenamento per dicumarolo,<br />

i sintomi in questo caso sono: tracce di sangue nell’urina (a<br />

una distanza che può essere di un giorno e può arrivare a tre),<br />

salivazione, crampi.<br />

Il trattamento non è semplice. Le probabilità di successo dipendono<br />

dalla quantità di prodotto somministrato.<br />

Acido fenico<br />

Provoca salivazione, irritazione e infiammazione della bocca,<br />

vomito, diarrea, urina brunastra esalante odore fenico, paralisi,<br />

crampi.<br />

Per la cura: emetici e poi solfato di sodio o di magnesio e latte.<br />

Gli intossicati devono essere esposti a una corrente d’aria fresca.<br />

In caso di collasso, somministrate degli eccitanti: caffè con alcool,<br />

iniezioni di etere solforico.<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!