05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

seguito dall’apatia, dalla sonnolenza, per cui il cane, in piedi o<br />

coricato, tiene la testa bassa e gli occhi socchiusi, si muove a passi<br />

brevi e striscianti, barcolla e qualche volta cade. Una forma più<br />

intensa è l’assopimento, con disturbi nell’equilibrio se l’animale è<br />

in piedi, pose anormali se coricato. Segue il sopore, disturbo più<br />

grave e rapidamente crescente, nel quale il cane, incosciente,<br />

sembra dormire; tuttavia, se eccitato, può ancora reagire, ciò che<br />

non succede più quando la coscienza è completamente perduta.<br />

Si ha, allora, il coma, caratterizzato dalla perdita della conoscenza,<br />

dei movimenti e della sensibilità; l’animale quindi giace disteso<br />

per terra, respira, ma pare abbia perduto definitivamente<br />

tutte le facoltà. La sincope, invece, consiste nella scomparsa<br />

improvvisa della coscienza, con polso debolissimo e insensibile.<br />

Talvolta, si ha lo stupore con generale ottundimento delle facoltà<br />

intellettuali. Assai spesso nelle malattie nervose si hanno manifestazioni<br />

di eccitazione, cui susseguono per lo più fenomeni di<br />

depressione. Talora, si osserva il delirio, che si manifesta con<br />

inquietudine e latrati lamentevoli: l’animale cerca di mordere e<br />

diviene furioso, come accade nella rabbia e certe volte nel cimurro<br />

con manifestazioni nervose.<br />

Le allucinazioni sono frequenti nel cane e si producono sotto l’influenza<br />

di tossici e di malattie infettive. L’animale fugge spaventato,<br />

poi si arresta in modo brusco come davanti a un ostacolo<br />

insormontabile, corre avanti e indietro pazzamente e, alla fine,<br />

salta l’ostacolo immaginario davanti al quale si era fermato<br />

prima.<br />

Le vertigini sono disturbi cerebrali, i quali fanno sembrare tutti gli<br />

oggetti che si hanno attorno come animati da movimenti rotatori.<br />

I movimenti anormali e involontari dei muscoli sotto forma di<br />

convulsioni (esagerazione involontaria dei movimenti, forti contrazioni<br />

muscolari), di movimenti forzati, d’incoordinazione nei<br />

movimenti, di paralisi ecc. sono altri tra i più comuni sintomi delle<br />

malattie nervose nel cane. Le convulsioni si dicono toniche se le<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!