05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un vasto appezzamento di terreno e di un bilancio non troppo<br />

limitato, che gli consenta di mantenerlo. I colori del San Bernardo<br />

sono il bianco e l’arancione; la parte superiore del corpo può<br />

variare dal giallo al bruno, al grigio-bruno striato. Sono molto<br />

ammirati i soggetti monocolore, bianchi o arancioni. In ogni caso,<br />

devono essere presenti macchie bianche.<br />

Leonberger<br />

Nella seconda metà dell’Ottocento, il consigliere comunale della<br />

città di Leonberg, Heinrich Essig, si assunse l’incarico di selezionare<br />

un cane che rassomigliasse al leone, l’animale simbolo della<br />

città. Così, incrociando San Bernardo, Landseer e Cani dei Pirenei,<br />

creò questa grande razza dall’aspetto leonino, che chiamò<br />

Leonberger, che allevò in gran numero e vendette in molti Paesi.<br />

Questi cani dal carattere mite trovarono estimatori entusiasti:<br />

sono imponenti cani da guardia e dovrebbero essere tenuti soltanto<br />

dove sia disponibile un grande appezzamento di terreno.<br />

Proprio per questo motivo, i Leonberger sono poco diffusi. Con<br />

un’altezza al garrese di almeno 76 cm, i maschi sono davvero<br />

molto grandi; le femmine dovrebbero raggiungere una statura di<br />

almeno 70 cm. Nei colori dal giallo al rosso bruno, il Leonberger<br />

dovrebbe avere una maschera scura sul muso. Sono ammessi<br />

anche il grigio argento e il color sabbia.<br />

Terranova<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Questo grande cane nero doveva già trovarsi a Terranova quando<br />

vi giunsero gli inglesi, nel 1497. Purtroppo, non è stato possibile<br />

accertare il luogo di provenienza né le razze dalle quali<br />

discende; il Terranova è, infatti, documentato soltanto a partire<br />

dal XVIII secolo. Da allora, si raccontano molte storie favolose sul<br />

suo conto. Il Terranova, che è un grande amante dell’acqua, in<br />

passato aiutava i pescatori a tirare le reti e nell’acqua ha soccor-<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!