05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

potersi muovere quanto più possibile. Una buona soluzione può<br />

essere quella di riunirsi insieme ad altri amatori dei Levrieri, in<br />

modo che il cane riceva un allenamento adeguato. In casa, il<br />

Whippet si mantiene tranquillo, è molto affettuoso e fedele e si<br />

attacca moltissimo ai suoi padroni. Il pelo corto, liscio e lucido<br />

richiede poche cure. I maschi non dovrebbero superare i 48 cm al<br />

garrese, le femmine dovrebbero mantenersi sotto i 47; per il peso,<br />

il limite è rispettivamente di 10 e 9 kg. Sul colore non vi sono prescrizioni:<br />

le tinte più frequenti sono il fulvo, il giallo, il grigio-azzurro<br />

e il tigrato, ma si incontrano anche soggetti pezzati, in queste<br />

stesse tinte. Dal bianco al nero, tutte le gradazioni sono ammesse.<br />

Piccolo Levriere italiano<br />

È il più esile di tutti i Levrieri. Il Piccolo Levriere italiano, o<br />

Levrieretta, è un cane estremamente snello e gracile, in apparenza<br />

persino fragile. Tuttavia, è un vero «fusto» e lo dimostra<br />

soprattutto al cinodromo, dove raggiunge velocità che non ci si<br />

attenderebbe da un animale tanto esile. L’altezza al garrese della<br />

Levrieretta deve essere inferiore ai 35 cm e il peso di soli 3,5 kg.<br />

I colori del suo pelo raso, morbido e lucido sono grigio, fulvo e<br />

sabbia. Vi sono soggetti neri o pezzati nelle tinte suddette, oppure<br />

con macchie bianche sul petto e sulle zampe.<br />

Levriere afghano<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Già 4000 anni fa dovevano esistere nell’Afghanistan cani simili<br />

all’attuale Levriere afghano: questa razza imponente ha, dunque,<br />

una lunga storia alle spalle. Era impiegata per la caccia alle<br />

pecore di montagna e alle gazzelle e doveva lottare con lupi e<br />

altri predatori. Nella caccia, il punto di forza di questo Levriere<br />

non sta tanto nella velocità quanto, piuttosto, nella resistenza:<br />

fiacca la preda inseguendola per chilometri e chilometri. I Levrieri<br />

afghani (Tazi) sono arrivati soltanto agli inizi del Novecento in<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!