05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’eterocromia parziale può essere uni o bilaterale.<br />

L’eterocromia, facile a riconoscersi – e noi stessi l’abbiamo talvolta<br />

riscontrata in occasione di esposizioni canine – appare soprattutto<br />

nei cani che hanno il mantello chiaro o tricolore.<br />

Malformazione congenita, di origine genetica e biologicamente<br />

trasmissibile, si sviluppa per lo più nelle prime settimane di vita e<br />

potrebbe essere associata alla sordità, la quale, anche secondo le<br />

nostre osservazioni, si assocerebbe più spesso all’albinismo degli<br />

occhi, il cui fondo assume, allora, un caratteristico aspetto uniformemente<br />

rossastro.<br />

L’eterocromia non dovrebbe turbare la funzione visiva, ma l’occhio<br />

depigmentato presenta una certa fotofobia (avversione alla<br />

luce).<br />

Altra malformazione dell’occhio è la «microftalmia», caratterizzata<br />

dalla riduzione del volume degli occhi, e può essere uni e<br />

bilaterale: presenta gradi diversi, dalla microftalmia discreta,<br />

senza turbe apparenti della visione, alla sparizione completa del<br />

globo oculare, o «anoftalmia», con occhi completamente assenti<br />

e quindi cecità alla nascita. Ma l’anoftalmia vera è assai rara e si<br />

accompagnerebbe con l’assenza del nervo ottico e col difettoso<br />

sviluppo del centro della visione. Noi non abbiamo avuto mai<br />

occasione di osservarla.<br />

Abbiamo invece riscontrato l’anzidetta microftalmia (riduzione<br />

del volume degli occhi), la quale non va confusa con l’«enoftalmia»,<br />

che è l’infossamento dell’occhio nell’orbita, senza che si<br />

abbia modificazione del volume. Se esiste un dubbio, bisogna<br />

misurare il diametro della cornea, confrontandolo con quello dell’occhio<br />

opposto ed eventualmente con quelli dei cani della<br />

medesima razza, della medesima taglia e dello stesso peso.<br />

Ipertrofia della terza palpebra<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Tutti i cani hanno una membrana, detta «nittitante», nascosta<br />

sotto la palpebra inferiore, conosciuta comunemente con il nome<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!