05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Da ciò si capisce tutta l’importanza delle cause occasionali nello<br />

sviluppo delle malattie, per il fatto che esse, molte volte, mettono<br />

in gioco le cause determinanti, che altrimenti non avrebbero<br />

agito.<br />

Fra le occasionali si possono mettere le cause «predisponenti», che<br />

predispongono certi soggetti ad ammalarsi più facilmente di altri.<br />

Lo studio delle cause delle malattie dicesi «eziologia». Questo<br />

studio è molto importante per il fatto che le molteplici e variate<br />

malattie cui va soggetto il cane devono essere conosciute nelle<br />

loro altrettanto molteplici cause, poiché il primo elemento da eliminare<br />

per conseguire il ritorno alla salute è precisamente la<br />

causa. Le cause della malattia non solo si possono eliminare quando<br />

sono in atto, ma pure evitare; ed entriamo allora nel campo<br />

della prevenzione: prima prevenire poi curare, secondo il dettato<br />

della saggezza antica.<br />

La disposizione morbosa consiste nella cosiddetta «recettività»<br />

alla malattia, ossia la sensibilità dell’organismo alle cause morbose<br />

e quindi la capacità sua di ammalarsi: varia secondo la razza,<br />

l’età, il sesso, la costituzione, l’individuo ecc. Così, i cani di certe<br />

razze si ammalano più facilmente di quelli di altre e, quindi,<br />

hanno una maggiore disposizione morbosa; i cani giovani hanno<br />

per il cimurro una disposizione morbosa maggiore che gli adulti,<br />

i quali ben di rado prendono questa malattia e, per quanto<br />

riguarda la disposizione individuale, noteremo che soggetti simili<br />

risentono in grado diverso l’uno dall’altro le cause di malattia.<br />

Spesso, la disposizione morbosa ci sfugge nella sua ragione intima<br />

e non possiamo spiegare in che modo si produca e agisca. Può<br />

essere «ereditaria» o «acquisita». La prima si trasmette dai genitori<br />

alla prole, alle stessa stregua dei loro pregi e dei loro difetti;<br />

la seconda si produce durante la vita sotto l’influenza di ripetute<br />

cause, o per l’indebolimento dell’organismo o per la particolare<br />

sensibilità di certi organi (predisposizione) o per condizioni inapprezzabili.<br />

La malattia si mostra all’occhio dell’osservatore con dei segni parti-<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!