05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È utile sapere che...<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Non tutte le malattie sono facili da diagnosticare per il veterinario.<br />

Mentre, infatti, alcune presentano dei sintomi immediatamente<br />

identificabili, altre sono di più difficile interpretazione. Le<br />

malattie del cuore, ad esempio, sebbene si osservino con relativa<br />

frequenza, non sono quasi mai primitive, ma si associano generalmente<br />

ad altri processi morbosi e sono alle loro dipendenze; evolvono<br />

e si confondono, quindi, con questi. D’altra parte non sempre<br />

esse riescono di facile riconoscimento e non sempre si possono<br />

curare in modo efficace. Spesso, nel caso delle più svariate<br />

malattie, ciò che conta è soprattutto la funzionalità del cuore,<br />

che non di rado preoccupa il veterinario più della malattia stessa<br />

e ha un’influenza decisiva sull’esito di questa. La necessità di<br />

sostenere il cuore, pertanto, deve essere tenuta spesso presente<br />

dal medico e costituisce uno dei più efficaci mezzi di lotta contro<br />

molte malattie. Tra i disturbi del cuore difficili da diagnosticare<br />

da parte del veterinario si può citare la pericardite o infiammazione<br />

del pericardio, la membrana che avvolge il cuore.<br />

Questa malattia, che può venire come conseguenza della tubercolosi,<br />

della polmonite e della pleurite, si manifesta soprattutto<br />

con accelerazione del respiro, polso frequente e impercettibile,<br />

indebolimento dei battiti cardiaci. Il suo riconoscimento riesce<br />

difficile, perché i suoi sintomi si confondono con quelli della<br />

malattia con cui la pericardite si accompagna e passano inavvertiti,<br />

oppure si ha rapidamente la morte prima che il veterinario<br />

faccia la diagnosi.<br />

Può aversi, anche, una pericardite lenta, cronica, ma questa per lo<br />

più nel cane è una localizzazione della tubercolosi.<br />

La miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) e l’endocardite<br />

(infiammazione della membrana che tappezza il cuore all’interno)<br />

possono sussistere con la pericardite e associarsi ai medesimi<br />

processi morbosi a cui succede questa, e cioè cimurro, tubercolosi,<br />

polmonite, reumatismo ecc.<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!