05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Questo si fa sentire per la prima volta, fa pipì o guaisce. La madre<br />

lo asciugherà leccandolo, e massaggiandolo con il muso stimolerà<br />

la sua circolazione sanguigna e la respirazione.<br />

Durante questa operazione, la madre taglia anche il cordone<br />

ombelicale. Poi si toglie la placenta e la mangia. Tutto questo<br />

avviene con tanta sicurezza e sveltezza che si stenta a credere che<br />

la cagna non l’abbia imparato prima. È sorprendente vedere<br />

come attenda con calma e come si occupi del cagnolino appena<br />

nato. Ogni quarto d’ora ne nasce uno.<br />

In rari casi, dovrete aiutare la cagna. Se i piccoli nascono troppo<br />

in fretta, l’uno dopo l’altro, la cosa più importante è aprire il<br />

sacco delle acque e liberare loro la bocca. Meglio sarà liberare<br />

completamente il cucciolo. Potete tagliare il cordone ombelicale<br />

con le forbici o con le unghie delle mani ben pulite e sterilizzate.<br />

Non lo dovete legare, perché la mamma, leccandolo, lo mantiene<br />

pulito. Dopo alcuni giorni si staccherà da solo. Non dovete impedire<br />

alla cagna di mangiare la placenta. Essa contiene degli ormoni<br />

utili alla produzione di latte. Il primo latte, il cosiddetto «colostro»,<br />

è particolarmente importante per i cuccioli, perché contiene<br />

delle sostanze preziose, come gli anticorpi contro le infezioni,<br />

che servono a proteggerli durante le prime settimane di vita.<br />

Il colostro facilita anche l’espulsione delle prime feci, il cosiddetto<br />

«meconio». I primi bisogni dei cuccioli (ancora per un breve<br />

periodo) vengono leccati dalla mamma e mangiati. Dopo il parto,<br />

la mamma ha bisogno di un po’ di tempo per rimettersi, ma dopo<br />

appena 2 o 3 ore i cuccioli sono già attaccati alle sue mammelle,<br />

pronti per la loro prima poppata.<br />

Il cucciolo alla nascita pesa 100-200 g nelle razze nane, 150-250<br />

nelle razze piccole, 200-500 nelle razze medio-grandi, 400-700<br />

nelle razze grandi, e 600-900 nelle razze giganti. Se i cuccioli<br />

saranno solo 2 o 3, peseranno più che se fossero 6 o 8.<br />

Molte femmine fanno 10-12 cuccioli a parto. Il record è stato stabilito<br />

a 20.<br />

Affinché i cuccioli possano crescere bene e la cagna non soffra,<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!