05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tuoso, vivacissimo, veloce, intelligente e sempre pronto al gioco.<br />

Per sua natura non è un buon cane da guardia, ma può essere<br />

addestrato a tale compito. In ogni caso, è riservato e diffidente<br />

con gli estranei. È importante educarlo, in modo tale da renderlo<br />

obbediente, perché il suo spiccatissimo istinto venatorio prende<br />

facilmente il sopravvento quando, libero in campagna o in un<br />

bosco, si imbatte in una pista calda. Il Setter irlandese si distingue<br />

soprattutto per l’olfatto sviluppatissimo, che gli consente di percepire,<br />

anche da una certa distanza, la presenza di selvaggina da<br />

penna nascosta nell’erba o nei cespugli e di avvertire il cacciatore.<br />

Esegue volentieri anche la ferma e il riporto: in tutti i casi, è<br />

un ottimo coadiutore del cacciatore.<br />

Pointer<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Il nome di questa razza deriva dal verbo inglese to point, che<br />

significa «puntare», «indicare»: questo spiega subito a quale<br />

compito è adibito questo cane. Con il suo olfatto individua il<br />

nascondiglio della selvaggina da penna. Con il naso alzato, una<br />

delle zampe anteriori sollevata e la coda ben dritta, indica al cacciatore<br />

dove si trova la preda. Questa caratteristica gli è innata,<br />

dal momento che a soli 2 o 3 mesi i cuccioli cominciano a puntare<br />

i passeri o i piccioni che incontrano durante le passeggiate. Il<br />

cacciatore sa incoraggiare e guidare questa dote e il Pointer<br />

diventa ben presto il suo indispensabile collaboratore nel rintracciare<br />

la selvaggina. In Inghilterra lo si usa solo per la punta, mentre<br />

in altri Paesi il Pointer viene addestrato anche al riporto.<br />

Antenati del Pointer sono considerati i Bracchi spagnoli, giunti in<br />

Inghilterra verso la fine del XVII secolo. Attraverso attenti incroci<br />

con Segugi francesi e Fox Hounds, il Pointer acquistò il suo aspetto<br />

attuale. Con 58-70 cm al garrese e 20-39 kg di peso, le proporzioni<br />

del Pointer sono variabili. Lo stesso vale per il colore del suo<br />

pelo corto, duro e lucido, che quasi sempre è bianco con macchie<br />

marroni, arancio, fulve o nere; può, però, essere anche di uno<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!