05.06.2013 Views

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

CONOSCI IL CANE - CurcioStore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tiche dei Molossoidi e dei loro affini si possono seguire oltre i<br />

Molossi dei Romani, grandi e dal petto largo, impiegati nella caccia<br />

grossa e nei combattimenti con le fiere e anche oltre i Mastini<br />

del Tibet e alcune altre razze antiche. Tuttavia, anche in altre<br />

regioni esistevano, in tempi remoti, cani di questo tipo: ad esempio,<br />

nell’Asia minore, gli antenati del Mastino inglese che, già<br />

prima della fondazione di Roma, arrivarono in Inghilterra con<br />

una forma simile all’attuale. Infine, anche in Inghilterra si è contribuito<br />

in larga misura alla nascita delle razze di Molossoidi: basti<br />

pensare al Mastino inglese.<br />

Anche gli Alani tedeschi e alcune altre razze hanno ottenuto<br />

l’aspetto attuale grazie alla perizia degli allevatori inglesi.<br />

Caratteristiche comuni di questo gruppo di razze sono la struttura<br />

possente e muscolosa, il petto largo, la mascella corta e forte,<br />

la testa massiccia con la fronte alta e, spesso, le pieghe sul muso<br />

e le orecchie pendule e di media lunghezza. Un’eccezione è costituita<br />

dal Bulldog francese, che porta le orecchie dritte. Nell’Alano<br />

tedesco e nel Boxer, le orecchie pendule vengono mozzate in<br />

modo che stiano dritte. I Molossoidi sono generalmente di taglia<br />

gigante (cane di San Bernardo, Alano tedesco, Mastino inglese,<br />

Terranova, Landseer), ma vi sono anche razze di taglia molto piccola<br />

(Bulldog francese e Carlino); questo arco di variazioni dimostra<br />

un elevato grado di addomesticamento. I Molossoidi e i loro<br />

affini sono di indole tranquilla ed equilibrata. Sono leggeri ed<br />

eleganti nel movimento, simpatici e affettuosi. In casi d’emergenza,<br />

però, quando occorra difendere il padrone o la casa, possono<br />

trasformarsi in pericolosi aggressori: a tale riguardo non fanno<br />

eccezione neppure le razze di mole minore.<br />

Alano tedesco<br />

<strong>CONOSCI</strong> <strong>IL</strong> <strong>CANE</strong><br />

Gli antenati dell’Alano tedesco si identificano nel Mastino tibetano,<br />

nei Molossi e negli altri cani da combattimento e nei Segugi,<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!