07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>in</strong>terferenti emerge <strong>in</strong> maniera chiara che l’effetto non si manifesta con operatori<br />

Ā specifici. Anche se restano alcuni controesempi a questa generalizzazione, la cui<br />

analisi è r<strong>in</strong>viata a ricerche ulteriori, questa conclusione empirica costituisce il punto<br />

di partenza della proposta sviluppata.<br />

Sul piano teorico proponiamo una tipologia tripartita di catene a LF. Rizzi<br />

(2001a) ha analizzato le asimmetrie fra elementi specifici/non–specifici rispetto alle<br />

possibilità di ricostruzione e di estrazione dalle isole deboli come differenti configurazioni<br />

delle catene a LF. I casi di Weakest Crossover <strong>in</strong>ducono a postulare un terzo<br />

tipo di configurazione oltre alle due identificate da Rizzi. Un meccanismo di condivisione<br />

dei tratti grammaticali fra operatore e pronome consente un trattamento<br />

efficace del fenomeno del WCO e degli effetti di specificità.<br />

Quest’analisi permette di superare alcuni dei problemi degli approcci basati su<br />

un requisito di C–comando, <strong>in</strong> quanto nelle catene specifiche l’antecedente è <strong>in</strong> posizione<br />

Ā, mentre i casi che restano problematici per la nostra proposta co<strong>in</strong>volgono<br />

quantificatori, mossi a LF, e lo studio dettagliato di questi elementi è stato r<strong>in</strong>viato<br />

a ricerche future.<br />

Inoltre la proposta tratteggiata permette di stabilire promettenti connessioni<br />

con lo studio della semantica dei pronomi (Heim, 2005) e la tipologia di catene<br />

<strong>in</strong>dipendentemente proposta da Postal (1994). Quanto ai primi, Heim (2005) cita<br />

un pr<strong>in</strong>cipio di Trasmissione di Tratti <strong>in</strong> presenza di Legamento di Variabile per cui<br />

alcuni tratti di un pronome legato non sono specificati sul pronome <strong>in</strong> sè, ma gli<br />

vengono trasmessi dall’operatore che lo lega solo nel componente morfologico. Per<br />

questo motivo tali tratti sono <strong>in</strong>visibili sul pronome legato <strong>in</strong> LF pur <strong>in</strong>fluendo sulla<br />

sua forma morfologica. Postal (1994) ha proposto una tipologia tripartita sulla base<br />

del carattere obbligatorio, opzionale o impossibile di un pronome di ripresa nullo <strong>in</strong><br />

posizione argomentale. L’analisi di Postal può essere tradotta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di catene<br />

a LF specifiche, non specifiche e di weakest crossover.<br />

La tipologia tripartita di catene, elaborata <strong>in</strong> relazione ai fenomeni di WCO,<br />

dovrebbe applicarsi <strong>in</strong> maniera naturale alle catene con pronomi realmente di ripresa<br />

(Sells, 1984). In generale, le estrazioni con pronome di ripresa <strong>in</strong>ducono una lettura<br />

specifica del s<strong>in</strong>tagma estratto, sono <strong>in</strong>sensibili alle isole deboli e agli effetti di WCO.<br />

Tuttavia la fenomenologia è molto eterogenea e non è da escludere che ulteriore<br />

ricerca dimostri che sia necessario <strong>in</strong>trodurre un’ontologia di catene più ricca.<br />

Contenuti<br />

A parte questo capitolo <strong>in</strong>troduttivo, la tesi è strutturata <strong>in</strong> quattro capitoli dedicati<br />

rispettivamente allo stato dell’arte negli studi sul WCO, alla generalizzazione<br />

empirica, alla proposta teorica per renderne conto e alle conclusioni raggiunte.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!