07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 – <strong>Scavalcamento</strong> <strong>Debole</strong>: Fenomeni e Analisi<br />

b. [[Some boy]i’s [father’s [best friend’s [daughter]]]] wants himi to marry<br />

her.<br />

(Higg<strong>in</strong>botham, 1980b, p. 691)<br />

Entrambe le strutture <strong>in</strong> (51) sono grammaticali nonostante il QP nello Spec<br />

del soggetto non possa C–comandare al di fuori di questo. Per spiegare questi<br />

casi, Re<strong>in</strong>hart (1987) propone una modifica della nozione di C–comando per cui lo<br />

specificatore di un NP C–comanda tutto ciò che l’NP stesso C–comanda (Specifier<br />

B<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g).<br />

Questa mossa ad hoc sposta semplicemente il problema, perché ora l’agrammaticalità<br />

della costruzione (52) resta <strong>in</strong>spiegata:<br />

(52) a. * [[Every girl]i’s father] admires herselfi.<br />

(Kayne, 1994, p. 27)<br />

Inf<strong>in</strong>e, la CCC non differenzia i casi di SCO e di WCO, dunque non riesce a<br />

rendere conto della differenza di grammaticalità e del diverso comportamento nei<br />

contesti di Weakest Crossover.<br />

1.3.4 Pr<strong>in</strong>cipio di Biiezione<br />

F<strong>in</strong>o a Chomsky (1981) le variabili erano caratterizzate come tracce di movimento<br />

da posizioni A a posizioni Ā. Chomsky (1981) propone una def<strong>in</strong>izione funzionale<br />

di variabile s<strong>in</strong>tattica per cui la natura di una variabile è determ<strong>in</strong>ata guardando<br />

all’antecedente più vic<strong>in</strong>o:<br />

(53) α è una variabile se e solo se:<br />

α è una categoria vuota.<br />

α è <strong>in</strong> posizione A.<br />

α è localmente Ā-legato.<br />

Koopman e Sportiche (1982) mostrano che i pronomi di ripresa del vata si comportano<br />

come variabili nei term<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione <strong>in</strong> (53) <strong>in</strong> quanto sono soggetti<br />

agli effetti di WCO. Nelle costruzioni con movimento-wh da una frase f<strong>in</strong>ita è obbligatorio<br />

<strong>in</strong>serire un pronome di ripresa nella posizione del soggetto per evitare una<br />

violazione di ECP: 28<br />

28 Koopman e Sportiche (1982) affermano che il pronome di ripresa obbligatorio <strong>in</strong> questi casi<br />

differisce per il tono dai pronomi non di ripresa di terza persona s<strong>in</strong>golare. Quando è usato come<br />

elemento di ripresa il pronome ha tono basso (Ò, ì, . . . ) mentre quando non ha funzione di ripresa<br />

ha un tono medio alto (IJO, IJı, . . . ). Il vata differenzierebbe per tono la serie dei pronomi di ripresa<br />

dai pronomi standard. Quest’osservazione contraddice l’ipotesi di McCloskey (2002, 2004) per cui<br />

la serie dei pronomi di ripresa è identica nella forma alla serie pronom<strong>in</strong>ale non di ripresa.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!