07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3.2 Tipologia di Postal<br />

3 – Analisi degli Effetti di Specificità<br />

La dist<strong>in</strong>zione fra tre tipi di catene adottata per i casi di WCO richiama la tipologia<br />

tripartita di estrazioni Ā proposta da Postal (1994). La dist<strong>in</strong>zione fra i tipi di<br />

estrazione è caratterizzata <strong>in</strong> base al carattere obbligatorio, opzionale o impossibile<br />

di un pronome di ripresa (resumptive pronoun – RP) nullo <strong>in</strong> posizione argomentale.<br />

12 In questa sezione vorremmo suggerire che la tipologia di Postal può essere<br />

<strong>in</strong>terpretata nei term<strong>in</strong>i delle catene specifiche non specifiche e di Weakest Crossover<br />

che abbiamo identificato.<br />

Postal nota una restrizione di antipronom<strong>in</strong>alità operativa <strong>in</strong> alcuni contesti, detti<br />

contesti antipronom<strong>in</strong>ali, questi sono caratterizzati dal fatto che non ammettono<br />

un pronome debole (come l’<strong>in</strong>glese it).<br />

Sulla base della sensibilità ai contesti antipronom<strong>in</strong>ali l’autore dist<strong>in</strong>gue fra<br />

estrazioni–B ed estrazioni–A, le prime sono escluse nei contesti antipronom<strong>in</strong>ali mentre<br />

le seconde sono ammesse. Poichè le estrazioni–B danno luogo ad agrammaticalità<br />

nei contesti antipronom<strong>in</strong>ali è naturale assumere che lasc<strong>in</strong>o obbligatoriamente un<br />

pronome di ripresa nullo <strong>in</strong> posizione argomentale a differenza delle estrazioni–A.<br />

Postal propone che le estrazioni–A vadano ulteriormente suddivise <strong>in</strong> quanto<br />

non manifestano un comportamento omogeneo rispetto alla sensibilità alle isole. Un<br />

sotto<strong>in</strong>sieme di estrazioni, dette A1 , è <strong>in</strong>sensibile alle isole, come le estrazioni–B,<br />

mentre le rimanenti estrazioni, dette A2 , sono sistematicamente sensibili alle isole.<br />

Tuttavia nel caso <strong>in</strong> cui il sito di estrazione sia antipronom<strong>in</strong>ale anche le estrazioni–<br />

A1 sono sensibili alle isole. Questo porta Postal a concludere che la possibilità di<br />

estrazione è legata alla presenza di un pronome di ripresa nullo.<br />

Dunque nelle estrazioni–B è obbligatorio un RP, nelle estrazioni–A1 è opzionale e<br />

nelle estrazioni–A2 è impossibile. La tabella (3.1) riporta le costruzioni appartenenti<br />

ai tre tipi di estrazioni secondo l’analisi di Postal (1994):<br />

Estrazioni–A2 Estrazioni–A1 Estrazioni–B<br />

RP impossibile RP opzionale RP obbligatorio<br />

comparative <strong>in</strong>terrogative “parasitic gaps”<br />

relative libere relative restrittive relative appositive<br />

“no matter wh” “pseudoclefts” “clefts”<br />

“negative prepos<strong>in</strong>g” topicalizzazioni<br />

costruzioni COD<br />

Tabella 3.1. Costruzioni appartenenti ai tre tipi di estrazioni secondo Postal<br />

(1994).<br />

12 Proposte simili a quella di Postal si trovano anche <strong>in</strong> C<strong>in</strong>que (1990); Obenauer (1994).<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!