07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 – Effetti di Specificità<br />

<strong>in</strong>terrogativi ambigui rispetto a questa proprietà come how many. Tuttavia esistono<br />

diverse strategie per disambiguarli.<br />

Frampton (1991) nota che la differente scelta lessicale rende accessibile la lettura<br />

D-l<strong>in</strong>ked <strong>in</strong> (23a) che quantifica su un <strong>in</strong>sieme di libri prestabilito nel contesto e<br />

forza una lettura non D-l<strong>in</strong>ked, riferita alla pura card<strong>in</strong>alità dell’<strong>in</strong>sieme <strong>in</strong> (23b).<br />

(23) a. ? How many books do you wonder whether I th<strong>in</strong>k are on the table?<br />

b. * How many dollars do you wonder whether are on the table?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 22)<br />

Obenauer (1994) osserva che alcuni modificatori come F<strong>in</strong>o a quanti NP . . . (<strong>in</strong><br />

un’ora), Quanti NP <strong>in</strong> più . . . (dell’anno scorso), <strong>in</strong>ducono una lettura puramente<br />

quantitativa del s<strong>in</strong>tagma nom<strong>in</strong>ale; anche <strong>in</strong> questo caso l’estrazione da un’isola<br />

debole è impossibile:<br />

(24) a. ? Quanti problemi non sai come risolvere?<br />

b. * F<strong>in</strong>o a quanti problemi non sai come risolvere (<strong>in</strong> un’ora)?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 24)<br />

Rizzi propone che la difficoltà nell’estrazione dalla isole deboli dei s<strong>in</strong>tagmi Quanto<br />

NP con nomi massa derivi dal fatto che è forzata una lettura non specifica se non<br />

si fornisce un contesto (25b). Tuttavia se si forza l’<strong>in</strong>terpretazione specifica con un<br />

partitivo l’estrazione dall’isola debole è possibile (25a):<br />

(25) a. ? Quanti dei soldi che ti servono non sai come guadagnare?<br />

b. * Quanti soldi non sai come guadagnare?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 27)<br />

Inf<strong>in</strong>e, le espressioni idiomatiche estraibili per movimento-wh come fare strada,<br />

fare progressi non consentono una lettura D-l<strong>in</strong>ked e dunque producono un risulta-<br />

to agrammaticale nell’estrazione dalle isole deboli, fatto notato orig<strong>in</strong>ariamente da<br />

9 10<br />

Rizzi (1990):<br />

9 Rizzi propone anche l’esempio:<br />

i. * Quanta strada non sai come fare con questo progetto?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 28b)<br />

Tuttavia questa frase sembra essere poco felice per ragioni <strong>in</strong>dipendenti dall’isola, <strong>in</strong>fatti<br />

l’esempio <strong>in</strong> (ii.) senza isola suona ugualmente alquanto bizzarro.<br />

ii. ?? Quanta strada pensi di fare con questo progetto?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 28b)<br />

10 Un’ulteriore strategia per dirimere le letture specifiche e non specifiche dei s<strong>in</strong>tagmi-wh ambigui<br />

è fornito dalle costruzioni con there esistenziale. Si veda la discussione dell’esempio (37) <strong>in</strong> §§2.3.5.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!