07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 – Analisi degli Effetti di Specificità<br />

Tuttavia uno studio sistematico delle catene con quantificatore potrebbe aprire la<br />

strada ad analisi alternative che preserv<strong>in</strong>o il requisito di C–comando. 7<br />

Nelle catene specifiche <strong>in</strong>vece conta, ai f<strong>in</strong>i del legamento, la posizione dell’operatore<br />

che possiede i tratti grammaticali: dunque configurazioni simili a quelle<br />

discusse con elementi specifici non rappresentano un problema per la nostra analisi.<br />

Si consideri per esempio il caso del legamento dalla posizione prenom<strong>in</strong>ale di<br />

possessore illustrato <strong>in</strong> (9). Se sostituiamo il quantificatore con un s<strong>in</strong>tagma-wh<br />

specifico otteniamo questi esempi (15):<br />

(15) a. [[Which boy]i’s father] th<strong>in</strong>ks he is a genius.<br />

b. [[Which boy]i’s [father’s [best friend’s [daughter]]]] wants himi to marry<br />

her.<br />

Nel caso dell’<strong>in</strong>verse l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g illustrato <strong>in</strong> (11) se usiamo dei s<strong>in</strong>tagmi-wh specifici<br />

otteniamo le frasi <strong>in</strong> (16): 8<br />

(16) a. [Which man <strong>in</strong> [which city]i] loves itsi weather.<br />

b. which cityi [which man [<strong>in</strong> ti]]j tj loves itsi weather<br />

In entrambi questi casi la configurazione a LF <strong>in</strong> base alla proposta descritta è<br />

una catena senza scavalcamento specifica (17) (§§3.2.1): 9<br />

(17) DPϕ [. . . . . . ] [. . . proϕ. . . ]<br />

3.3 Estensioni della Proposta<br />

3.3.1 Trasmissione di Tratti<br />

Un’idea simile al requisito di non dist<strong>in</strong>zione di tratti ai f<strong>in</strong>i del legamento proposta<br />

da Rizzi (2001a) nel pezzo citato (§§3.1.1) è stata sviluppata nelle ricerche sulla<br />

semantica dei tratti pronom<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong> particolare <strong>in</strong> relazione alla questione dei tratti<br />

7 In particolare crediamo che <strong>in</strong> ultima analisi un approccio basato sulla portata possa risolvere<br />

questi controesempi al requisito di C–comando.<br />

8 Invertire l’ord<strong>in</strong>e fra pronome e traccia dovrebbe dar luogo a un caso di scavalcamento sospeso<br />

dalla specificità dell’antecedente. Tuttavia gli elementi-wh generalmente si muovono nella s<strong>in</strong>tassi<br />

manifesta e non è dunque possibile creare una configurazione parallela a quella <strong>in</strong> nota 6 se non<br />

nelle l<strong>in</strong>gue che ammettono wh <strong>in</strong> situ.<br />

9 Nel caso della frase coord<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> (12) ci sono altri fattori <strong>in</strong>terferenti. Se si sostituisce il<br />

quantificatore con un s<strong>in</strong>tagma-wh specifico la frase va male per violazione del coord<strong>in</strong>ate structure<br />

constra<strong>in</strong>t:<br />

i. Which of these books i did you take ti and put iti back on the shelf?<br />

66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!