07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 – <strong>Scavalcamento</strong> <strong>Debole</strong>: Fenomeni e Analisi<br />

La def<strong>in</strong>izione di catena-Q coglie le relazioni di transitività. Safir considera due<br />

possibilità per usarla per rendere immuni dal PCOB i casi con effetti di transitività.<br />

Un modo consiste semplicemente nel postulare (67):<br />

(67) Una variabile della testa della catena-Q è analizzabile per il PCOB a meno<br />

che sia C-comandata dalla variabile della catena-Q.<br />

(Safir, 1984, p. 627)<br />

La seconda possibilità consiste nell’affermare che l’<strong>in</strong>dice della testa della catena-<br />

Q sia attaccato (sotto un slash) all’<strong>in</strong>dice della variabile. Vediamo come questo<br />

meccanismo consente di analizzare i casi di <strong>in</strong>verse l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g.<br />

(68) [some city i [[everybody <strong>in</strong> ti]j [tj /i hates its climate]]]<br />

La variabile della catena-Q <strong>in</strong> posizione di soggetto tj /i conta come legatore-A<br />

del pronome <strong>in</strong> posizione di oggetto, perché l’<strong>in</strong>dice del pronome è stato aggiunto<br />

all’<strong>in</strong>dice della variabile. Qu<strong>in</strong>di il pronome non conta come variabile s<strong>in</strong>tattica ai<br />

f<strong>in</strong>i del PCOB.<br />

Attraverso queste assunzioni gli effetti di transitività sembrano essere <strong>in</strong>corporati<br />

nella teoria del legamento. Tuttavia, come nel caso dell’estensione del requisito di Ccomando<br />

di Re<strong>in</strong>hart (1983, 1987), sorgono problemi nei casi standard di legamento-<br />

A delle anafore (si veda la discussione di (52), §§1.3.3). Inoltre il meccanismo per<br />

rendere conto degli effetti di transitività sembra essere ad hoc come quello proposto<br />

da Higg<strong>in</strong>botham.<br />

1.4 Weakest Crossover<br />

L’analisi delle configurazioni di WCO a LF nella letteratura che abbiamo passato <strong>in</strong><br />

rassegna si è basato sui casi paradigmatici di legamento da parte di un operatore,<br />

ovvero i casi di legamento da parte di un quantificatore o di un elemento-wh. Una<br />

generalizzazione descrittiva sui casi di base di WCO condivisa dagli studiosi è la<br />

seguente:<br />

(69) In una configurazione <strong>in</strong> cui un pronome P e una traccia T sono entrambi<br />

legati da un quantificatore Q, T deve C-comandare P.<br />

(Lasnik e Stowell, 1991, pag. 690)<br />

Lasnik e Stowell (1991) assumono questa generalizzazione e non si schierano<br />

rispetto alle proposte che sono state avanzate. Punto di partenza della proposta di<br />

Lasnik e Stowell (1991) è l’Ipotesi del WCO Generalizzato. Il legamento da parte<br />

di un quantificatore è spesso equiparato al legamento Ā perché i s<strong>in</strong>tagmi-wh e gli<br />

altri QP sono <strong>in</strong> configurazioni di legamento Ā a LF.30 Dunque la generalizzazione<br />

30 L’ipotesi che tutti i movimenti Ā abbiano un comportamento simile era presente <strong>in</strong> nuce nella<br />

proposta di Wasow (1972, 1979). La formulazione più compiuta di quest’idea è <strong>in</strong> Chomsky (1977).<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!