07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 – Tests di Specificità<br />

(20) a. Dimmi [quali dei colleghi di Mariaj]i le loroi mogli pensano che leij<br />

abbia sedotto ti.<br />

Le frasi <strong>in</strong> (21) testano il WCO <strong>in</strong> isolamento. L’estrazione di un s<strong>in</strong>tagma che<br />

<strong>in</strong> (19a) manifesta antiricostruzione <strong>in</strong> (21a) è immune dagli effetti di WCO. Invece<br />

l’estrazione di un s<strong>in</strong>tagma non specifico (si noti il contesto di futuro <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato)<br />

che <strong>in</strong> (19b) è soggetto a violazione del pr<strong>in</strong>cipio-C manifesta WCO: 8<br />

(21) a. Dimmi [quale dei colleghi di Maria]i pensi che suai moglie ha m<strong>in</strong>acciato<br />

ti.<br />

b. * Mi chiedo [quanti impiegati]i le loroi mogli sperano che il Presidente<br />

assumerà ti nel corso del prossimo anno.<br />

2.3.2 Estrazione da Isole Deboli<br />

Comorovski (1989); Kroch (1989); Rizzi (1990) e soprattutto C<strong>in</strong>que (1990) hanno<br />

orig<strong>in</strong>ariamente proposto di ricondurre le varie osservazioni sulle possibilità di<br />

estrazione identificate nella letteratura precedente all’asimmetria fra DP D-l<strong>in</strong>ked<br />

che sono (almeno <strong>in</strong> maniera marg<strong>in</strong>ale) estraibili dalle isole deboli e tutti gli altri<br />

elementi (DP non D-l<strong>in</strong>ked, predicati, parti di argomenti, aggiunti). Rizzi (2001a)<br />

riprende <strong>in</strong> maniera sistematica i dati empirici che sp<strong>in</strong>gono a un trattamento delle<br />

asimmetrie <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di specificità/non–specificità ed elabora una proposta teorica<br />

che gioca un ruolo cruciale nel trattamento che proponiamo degli effetti di WCO<br />

(cfr. §3.1.1). In questa sezione ci concentriamo sui dati al f<strong>in</strong>e di estrarne dei test<br />

di specificità.<br />

Consideriamo un caso paradigmatico dell’asimmetria:<br />

(22) a. ? Quale dei libri che ti servono non sai dove trovare?<br />

b. * Che diavolo non sai dove trovare?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 19)<br />

Nella frase <strong>in</strong> (22a) il s<strong>in</strong>tagma-wh D-l<strong>in</strong>ked può essere estratto da un’isola debole,<br />

mentre l’esempio <strong>in</strong> (22b) con estrazione di un s<strong>in</strong>tagma-wh “aggressively non<br />

D–l<strong>in</strong>ked” produce agrammaticalità.<br />

Al di là dei casi paradigmatici di D-l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g <strong>in</strong> (22), Rizzi, sulla base dell’osservazione<br />

di Heycock (1995) rispetto alla ricostruzione, nota che ci sono s<strong>in</strong>tagmi<br />

8 Si confronti l’esempio (21b) con:<br />

i. Mi chiedo [quanti impiegati]i il Presidente abbia <strong>in</strong>tenzione di assumere ti nel corso del<br />

prossimo anno.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!