07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3 – Tests di Specificità<br />

b. The very few books that/∅ there were on his shelves were all mysteries<br />

LF: the very few books Op.Rel. that/∅ there were xfewbooks on his<br />

shelves were all mysteries<br />

(Heim (1987, es. 33-30), esempi e giudizi ripresi da Safir (1982))<br />

La relativa <strong>in</strong> (39b) è un esempio di relativa “amount” nei term<strong>in</strong>i di Carlson<br />

(1977), cioè una relativa che co<strong>in</strong>volge quantità o descrizioni di gradi. Questa <strong>in</strong>terpretazione<br />

può essere colta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i semantici solo se a LF la frase contiene un’occorrenza<br />

di x-many Ns <strong>in</strong> posizione di traccia, <strong>in</strong>vece di una variabile <strong>in</strong>dividuale<br />

come accade <strong>in</strong> (39a).<br />

Dunque le <strong>in</strong>terrogative con how many e le relative amount con there costituiscono<br />

dei test di non–specificità. Cioè quando la traccia di un elemento può occorrere<br />

nelle frasi con there esistenziale, siamo di fronte ad un elemento non specifico e ci<br />

aspettiamo che <strong>in</strong>sorgano effetti di WCO. Gli esempi come al solito sono modificati<br />

rispetto agli orig<strong>in</strong>ali al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>serire la complicazione del WCO <strong>in</strong> maniera pragmaticamente<br />

plausibile. I diacritici di grammaticalità sulle <strong>in</strong>terrogative <strong>in</strong> (40b) e<br />

le relative <strong>in</strong> (40b) <strong>in</strong>dicano che le predizioni si realizzano: 19<br />

(40) a. How many soldiers does the commander th<strong>in</strong>k there are <strong>in</strong> the <strong>in</strong>firmary?<br />

b. ?* [How many soldiers]i does theiri commander th<strong>in</strong>k there are <strong>in</strong> the<br />

<strong>in</strong>firmary?<br />

(41) a. These supplies should be enough for the very few soldiers that the<br />

commander th<strong>in</strong>ks there are <strong>in</strong> the trenches at this po<strong>in</strong>t.<br />

b. ?* These supplies should be enough for [the very few soldiers]i that theiri<br />

commander th<strong>in</strong>ks there are <strong>in</strong> the trenches at this po<strong>in</strong>t.<br />

Se il test di base da un risultato agrammaticale, il s<strong>in</strong>tagma estratto è specifico<br />

(42a). In questo caso è necessario usare un esempio dist<strong>in</strong>to per testare la configurazione<br />

di WCO aff<strong>in</strong>chè si manifesti una sospensione dell’effetto. La predizione<br />

che l’effetto non emerge perchè il s<strong>in</strong>tagma è specifico è confermata dai giudizi di<br />

grammaticalità forniti dai miei <strong>in</strong>formatori:<br />

(42) a. ?? Which students does the professor th<strong>in</strong>k there are <strong>in</strong> the great-hall?<br />

b. [Which students]i does theiri professor th<strong>in</strong>k are <strong>in</strong> the great-hall?<br />

19 I diacritici riportati nel testo costituiscono una tendenza nei giudizi forniti dagli <strong>in</strong>formatori:<br />

non tutti i parlanti hanno espresso giudizi uniformi e concordanti su tutte le costruzioni.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!