07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3 – Tests di Specificità<br />

(26) a. * Quanti progressi non sai come fare con questo progetto?<br />

(Rizzi, 2001a, es. 28b)<br />

Sulla base di questa proposta la possibilità di estrarre un s<strong>in</strong>tagma da un’isola<br />

costituisce un test per la specificità dello stesso.<br />

La estrazioni <strong>in</strong> (27) costituiscono il paradigma di base modificato rispetto agli<br />

esempi di Rizzi al f<strong>in</strong>e di poter aggiungere la configurazione di WCO. L’esempio <strong>in</strong><br />

(27a) co<strong>in</strong>volge un s<strong>in</strong>tagma D–l<strong>in</strong>ked (C<strong>in</strong>que, 1990), l’esempio <strong>in</strong> (27b) co<strong>in</strong>volge<br />

un s<strong>in</strong>tagma “aggressively non D–l<strong>in</strong>ked” (Pesetsky, 1987), <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e nell’esempio <strong>in</strong><br />

(27c) il modificatore forza una lettura non specifica del s<strong>in</strong>tagma estratto (Obenauer,<br />

1994):<br />

(27) a. (?) Dimmi [quale degli studenti <strong>in</strong>terrogati]i pensi che Gianni non sappia<br />

come valutare ti.<br />

b. ?* Mi chiedo [chi diavolo]i pensi che Gianni non sappia come valutare ti.<br />

c. * Mi chiedo [f<strong>in</strong>o a quanti studenti]i pensi che Gianni non sappia se<br />

riuscirà a <strong>in</strong>terrogare <strong>in</strong> un’ora ti.<br />

Una volta accertato che un operatore ha solo un’<strong>in</strong>terpretazione non-specifica<br />

nei casi (27b-c), possiamo liberarci dell’isola debole e usare solo una configurazione<br />

di WCO che permette di diagnosticare se l’eventuale violazione deriva proprio<br />

da questa. Per il caso specifico possiamo proporre sia una costruzione senza isola<br />

(28a), che una con isola debole e WCO (28b), <strong>in</strong>fatti entrambe dovrebbero essere<br />

grammaticali (si veda la discussione dei test <strong>in</strong> §§2.3). Il paradigma <strong>in</strong> (28) mostra<br />

che i risultati attesi si realizzano:<br />

(28) a. (?) Dimmi [quale degli studenti <strong>in</strong>terrogati]i pensi che il suoi <strong>in</strong>segnante<br />

voglia bocciare ti.<br />

b. (?) Dimmi [quale degli studenti <strong>in</strong>terrogati]i pensi che il suoi <strong>in</strong>segnante<br />

non sappia come valutare ti.<br />

c. ?* Mi chiedo [chi diavolo]i pensi che il suoi <strong>in</strong>segnante voglia bocciare ti.<br />

d. * Mi chiedo [quanti studenti al massimo]i pensi che il loroi <strong>in</strong>segnante<br />

possa <strong>in</strong>terrogare <strong>in</strong> un’ora ti.<br />

2.3.3 Accordo Participiale <strong>in</strong> Francese<br />

Obenauer (1994) ha osservato che l’accordo del participio passato <strong>in</strong>nescato dal<br />

movimento-wh di oggetti nelle <strong>in</strong>terrogative del francese è compatibile solo con DP<br />

oggetto specifici o D-l<strong>in</strong>ked. Dunque se è presente un modificatore che esclude la<br />

lettura specifica, la presenza dell’accordo produce un risultato agrammaticale: 11<br />

11 Quest’osservazione è ripresa anche da Rizzi (2001a).<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!