07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 – Effetti di Specificità<br />

di WCO si crea a LF, co<strong>in</strong>volgono elementi specifici eppure manifestano effetti di<br />

WCO. L’analisi dettagliata di questo fenomeno è r<strong>in</strong>viata ad ulteriori ricerche.<br />

2.1 La Nozione di Specificità<br />

2.1.1 D(iscourse)-L<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g<br />

Pesetsky (1987), rifacendosi a proposte di Katz e Postal (1964) e Kuroda (1969),<br />

dist<strong>in</strong>gue due tipi di s<strong>in</strong>tagmi-wh sulla base delle loro proprietà discorsive. Gli elementi<br />

<strong>in</strong>terrogativi come which N sono D-l<strong>in</strong>ked cioè implicano l’esistenza di un<br />

<strong>in</strong>sieme di entità denotato dal nom<strong>in</strong>ale, familiare sia al parlante che all’ascoltatore.<br />

Si consideri per esempio which book did you read?: se l’ascoltatore non ha presente<br />

un <strong>in</strong>sieme di libri assunto dal parlante la domanda suona <strong>in</strong>appropriata. Invece gli<br />

elementi <strong>in</strong>terrogativi come who, what o how many possono essere non D–l<strong>in</strong>ked: la<br />

restrizione ai contesti <strong>in</strong> cui vi è un <strong>in</strong>sieme di entità familiari non è obbligatoriamente<br />

operativa. Se un parlante chiede How many angels fit on the head of a p<strong>in</strong>?, non<br />

c’è la presupposizione che il locutore e l’ascoltatore abbiano un particolare <strong>in</strong>sieme<br />

di angeli <strong>in</strong> mente, cioè è possibile una lettura puramente card<strong>in</strong>ale del s<strong>in</strong>tagma<br />

<strong>in</strong>terrogativo.<br />

Pesetsky (1987) tratteggia una formalizzazione prelim<strong>in</strong>are dalla nozione di Dl<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g<br />

tramite un accostamento al trattamento degli <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti proposto da Heim<br />

(1982). In questo sistema, gli <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti (<strong>in</strong>terpretati come nuovi nel discorso) sono<br />

legati <strong>in</strong> modo non selettivo da un quantificatore esistenziale (la regola di Chiusura<br />

Esistenziale - Existential Closure), o più <strong>in</strong> generale, nei term<strong>in</strong>i della teoria della<br />

rappresentazione del discorso sviluppata da Heim (1982), gli <strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti denotano<br />

un nuovo referente di discorso. I pronomi, che hanno le proprietà discorsive degli<br />

<strong>in</strong>def<strong>in</strong>iti eccetto il fatto di non essere nuovi, sono legati da un quantificatore già<br />

<strong>in</strong>trodotto nel discorso, come <strong>in</strong> (1):<br />

(1) a. A man walked <strong>in</strong>to the room. He was wear<strong>in</strong>g a fur coat.<br />

b. Some men entered <strong>in</strong>to the room. They were wear<strong>in</strong>g fur coats.<br />

(Pesetsky, 1987, es. 64)<br />

Da un punto di vista discorsivo i s<strong>in</strong>tagmi D-l<strong>in</strong>ked funzionano nello stesso modo<br />

dei pronomi: sono “familiari” e fanno riferimento a referenti già <strong>in</strong>trodotti nel<br />

discorso e <strong>in</strong> questo contrastano con s<strong>in</strong>tagmi come who o what. L’autore presenta<br />

gli esempi <strong>in</strong> (2) e nota che <strong>in</strong> (2b) “è naturale, quasi obbligatorio, assumere che<br />

la domanda richieda una scelta fra gli uom<strong>in</strong>i che sono entrati nella stanza” mentre<br />

<strong>in</strong> (2c) “considerazioni di coerenza testuale rendono quest’assunzione possibile ma<br />

assai meno naturale” (Pesetsky, 1987, p. 120).<br />

(2) a. Some men entered the room. Mary talked to them.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!