07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 – <strong>Scavalcamento</strong> <strong>Debole</strong>: Fenomeni e Analisi<br />

essere <strong>in</strong>terpretato come variabile <strong>in</strong> senso semantico. In (57b) sia il pronome che<br />

la traccia sono variabili s<strong>in</strong>tattiche, qu<strong>in</strong>di l’operatore who lega due variabili e il<br />

pr<strong>in</strong>cipio è violato.<br />

Koopman e Sportiche (1982) assumono una Condizione di Portata (Scope Condition)<br />

<strong>in</strong>dipendente, simile al requisito di C-comando a LF di Re<strong>in</strong>hart e al requisito<br />

di portata di Chomsky:<br />

(58) Un pronome può essere co<strong>in</strong>dicizzato con una variabile legata da un (quasi-<br />

)quantificatore (cioè s<strong>in</strong>tagmi-wh e quantificatori soggetti a QR) solo se è<br />

nella portata del (quasi-)quantificatore a LF.<br />

(Koopman e Sportiche, 1982, p. 150)<br />

Quale prova <strong>in</strong>dipendente per il BIP, Koopman e Sportiche (1982) propongono<br />

questa costruzione:<br />

(59) * Whoi did you give [a picture of ei] [to ei].<br />

Gli autori notano che la loro analisi fa predizione molto simili alla proposta di<br />

Re<strong>in</strong>hart ma le raggiunge <strong>in</strong> maniera differente. Si consideri il seguente paradigma:<br />

(60) a. * Whoi did hei see ti<br />

b. * Whoi does his mother like ti<br />

c. Whoi ti saw hisi mother<br />

d. * Hisi mother wonders whoi ti left<br />

La Condizione di C-comando esclude tutti le frasi agrammaticali <strong>in</strong> (60) mentre<br />

nella proposta di Koopman e Sportiche (1982) (60a) è una violazione del pr<strong>in</strong>cipio C,<br />

(60b) è una violazione del BIP e (60d) una violazione della Condizione di Portata. Le<br />

violazioni della Condizione di portata e del pr<strong>in</strong>cipio sono più severe della violazione<br />

di WCO per Koopman e Sportiche (1982). 29<br />

Nonostante le importanti differenze fra BP e CCC sottol<strong>in</strong>eate da Koopman e<br />

Sportiche (1982), i due approcci sono piuttosto simili nelle predizioni empiriche. Un<br />

pronome che è legato da un NP <strong>in</strong> posizione A a S-Structure generalmente sarà<br />

localmente A-legato dallo stesso NP a LF, e dunque sarà un caso irrilevante per<br />

il BP. Al contrario, un pronome che non è A legato a S-Structure sarà localmente<br />

Ā-legato da ogni operatore co<strong>in</strong>dicizzato che lo C–comanda a LF e qu<strong>in</strong>di violerà il<br />

BP. La somiglianza fra i due approcci porta a problemi simili. Così il BIP esclude<br />

tutti gli esempi che sono ben formati per transitività, come il caso di <strong>in</strong>verse l<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> (61):<br />

(61) every city i [someone <strong>in</strong> ti]j tj hates iti<br />

Every city <strong>in</strong> questa rappresentazione a LF Ā-lega localmente sia la sua traccia<br />

che il pronome <strong>in</strong> posizione di oggetto, dunque viola il BIP.<br />

29 Nonostante gli autori non march<strong>in</strong>o le frasi con diacritici diversi.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!