07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 – Effetti di Specificità<br />

La semantica di which presuppone l’esistenza di un <strong>in</strong>sieme di entità specificato<br />

dal complemento dell’operatore. Ciò non accade nelle <strong>in</strong>terrogative con how many<br />

che negli esempi <strong>in</strong> questione hanno una lettura puramente card<strong>in</strong>ale. Tuttavia <strong>in</strong><br />

altri contesti le <strong>in</strong>terrogative con how many possono ricevere una lettura referenziale,<br />

cioè un’<strong>in</strong>terpretazione che presuppone l’esistenza di un <strong>in</strong>sieme di entità, e <strong>in</strong> questi<br />

casi si manifestano effetti di antiricostruzione. Si confront<strong>in</strong>o gli esempi <strong>in</strong> (16b) e<br />

(17b) con l’esempio <strong>in</strong> (18):<br />

(18) a. ? [How many stories about Dianai]j was shei really upset by tj?<br />

b. [How many lies aimed at exonerat<strong>in</strong>g Cliffordi]j did hei claim that hei<br />

had no knowledge of tj?<br />

(Heycock, 1995, es. 40)<br />

La differenza cruciale fra le frasi <strong>in</strong> (18) <strong>in</strong> cui how many riceve un’<strong>in</strong>terpretazione<br />

specifica e quelle <strong>in</strong> (16) e (17) <strong>in</strong> cui ha una lettura non–specifica risiede nella scelta<br />

lessicale (cfr. l’osservazione di Frampton (1991) dell’esempio (23) §§2.3.2).<br />

Sulla base dell’analisi proposta gli effetti di antiricostruzione costituiscono una<br />

diagnostica della specificità dell’elemento estratto. Dunque se il WCO è sensibile<br />

a questa proprietà ci aspettiamo che nei contesti <strong>in</strong> cui si manifestano gli effetti di<br />

antiricostruzione, gli effetti di WCO non si present<strong>in</strong>o o siano nettamente alleviati.<br />

Viceversa ci aspettiamo che nel caso <strong>in</strong> cui si manifestano violazioni del pr<strong>in</strong>cipio-C,<br />

il s<strong>in</strong>tagma estratto sia non specifico e dunque dia luogo agli effetti di WCO.<br />

Per poter <strong>in</strong>serire le configurazioni di WCO <strong>in</strong> maniera pragmaticamente plausibile<br />

nelle costruzioni è necessario modificare gli esempi orig<strong>in</strong>ali. Le frasi <strong>in</strong> (19)<br />

costituiscono una replica degli esempi di Heycock, modificati per poter essere usati<br />

anche <strong>in</strong> contesti di WCO. L’esempio <strong>in</strong> (19a) manifesta effetto di antiricostruzione<br />

<strong>in</strong>fatti la frase è grammaticale, nella costruzione <strong>in</strong> (19b) il riferimento ad un futuro<br />

ancora <strong>in</strong>certo (la futura carriera di Maria) rende chiaro che non c’è un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>dividui<br />

familiare, dunque l’<strong>in</strong>terpretazione è nettamente non specifica e si manifesta<br />

un effetto di Pr<strong>in</strong>cipio C. 7<br />

(19) a. Dimmi [quale dei colleghi di Mariaj] pensi che leij abbia <strong>in</strong>vitato ti.<br />

b. * Dimmi [quanti colleghi di Mariaj]i pensi che leij <strong>in</strong>contrerà ti durante<br />

la carriera.<br />

Nella costruzione <strong>in</strong> (20) è presente un effetto di antiricostruzione e nonostante<br />

vi sia una configurazione potenziale di WCO l’effetto non si manifesta:<br />

7 A tal proposito si confronti l’esempio (19b) con:<br />

i. Dimmi [quanti colleghi]i pensi che Mariaj <strong>in</strong>contrerà ti durante la suaj carriera.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!