07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 – Effetti di Specificità<br />

(29) a. Dis-moi combien de fautes tu as faites.<br />

b. Jusq’à combien de fautes ont-ils fait*(es), vos élèves?<br />

c. Combien de fautes en mo<strong>in</strong>s a-t-il fait*(es) cette fois?<br />

Questo tipo di dati sull’accordo, nota Obenauer (1994), sono generalmente assai<br />

delicati. Innanzitutto il fenomeno dell’accordo participiale nei casi specifici è facoltativo.<br />

Inoltre due fattori <strong>in</strong>terferiscono col fenomeno: da un lato, l’accordo tende<br />

ad essere soppresso nel francese parlato e, dall’altro, la regola normativa <strong>in</strong>segnata<br />

a scuola, per cui l’accordo deve esserci sempre, va erroneamente contro alcuni di<br />

questi dati, dunque bisogna astrarre dai registri colloquiali e dall’ipercorrezione.<br />

Tenute presenti queste considerazioni la grammaticalità dell’accordo participiale<br />

è <strong>in</strong>dice della specificità del costituente estratto e dunque questi contesti forniscono<br />

un paradigma per testare il ruolo della specificità nel WCO.<br />

I miei <strong>in</strong>formatori hanno fornito giudizi <strong>in</strong> accordo con quelli riportati nello studio<br />

di Obenauer per il paradigma di base modificato al f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>trodurre il WCO nei<br />

test successivi. L’esempio <strong>in</strong> (30a) è grammaticale nella lettura specifica, mentre<br />

negli esempi (30b-c) i modificatori forzano una lettura non–specifica e la presenza<br />

dell’accordo participiale è agrammaticale.<br />

(30) a. Dis-moi [quelles voitures]i FIAT a mises sur le marché ti à prix reduit<br />

.<br />

b. ?* Dis-moi [jusq’à combien de voitures] les producteurs ont mises sur le<br />

marché ti à prix reduit.<br />

c. ?* Dis-moi [combien de voitures en plus] FIAT a mises sur le marché ti<br />

cette année.<br />

Il paradigma di test è riportato <strong>in</strong> (31). La costruzione <strong>in</strong> (31a) parallela a quella<br />

<strong>in</strong> (30a) presenta un s<strong>in</strong>tagma che può <strong>in</strong>nescare l’accordo participiale nella lettura<br />

specifica e dunque non dovrebbe dar luogo a WCO. Mentre gli esempi <strong>in</strong> (31b-c)<br />

sono paralleli a quelli (30b-c): co<strong>in</strong>volgono s<strong>in</strong>tagmi che non possono dare luogo ad<br />

accordo dunque non sono specifici.<br />

(31) a. Dis-moi [quelles voitures]i leuri producteur a mis sur le marché ti à<br />

prix reduit.<br />

b. ?* Dis-moi [jusq’à combien de voitures]i leuri producteur a mis sur le<br />

marché ti à prix reduit.<br />

c. ?* Dis-moi [combien de voitures en plus]i leuri producteur a mis sur le<br />

marché ti cette année.<br />

I giudizi di grammaticalità confermano le attese. 12<br />

12 Il paradigma <strong>in</strong> (31) è parallelo a quello <strong>in</strong> (28). Il fatto che l’accordo participiale sia facoltativo<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!