07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2 – Effetti di Specificità<br />

(48) Contesto: Ecco qui tutti i libri <strong>in</strong>viati dalle case editrici alla nostra<br />

rivista.<br />

a. ?? (Bisogna <strong>in</strong>dicare) [il libro]i che [il suoi editore] vorrebbe che ciascuno<br />

di noi recensisse ti.<br />

b. Ho <strong>in</strong>dicato [il libro]i che vorrei che ciascuno dei critici recensisse ti.<br />

2.3.7 Conclusioni<br />

I risultati dei test che abbiamo passato <strong>in</strong> rassegna, malgrado talvolta siano parziali,<br />

confermano l’ipotesi di partenza per cui gli effetti di specificità sono sospesi se<br />

l’antecedente è specifico.<br />

Possiamo dunque proporre la seguente generalizzazione empirica:<br />

(49) In una catena Ā si ha effetto di WCO solo il s<strong>in</strong>tagma estratto è non–<br />

specifico<br />

La prossima sezione è dedicata all’analisi di alcune eccezioni a questo risultato.<br />

2.4 Sospensione degli Effetti di Specificità<br />

La specificità dell’antecedente non sospende gli effetti di WCO <strong>in</strong> tutte le potenziali<br />

configurazioni. Esistono <strong>in</strong>fatti alcuni casi <strong>in</strong> cui l’effetto si manifesta nonostante<br />

l’antecedente sembri a tutti gli effetti essere specifico.<br />

I. Quantificatori<br />

Sia l’esempio <strong>in</strong> (50b) che co<strong>in</strong>volge un s<strong>in</strong>tagma partitivo che quello <strong>in</strong> (50a)<br />

sono agrammaticali nella lettura legata del pronome. Eppure l’antecedente partitivo<br />

<strong>in</strong> (50b) dovrebbe essere un caso paradigmatico di s<strong>in</strong>tagma specifico;<br />

l’esempio <strong>in</strong> (50a) dovrebbe essere ugualmente specifico <strong>in</strong> base all’analisi di<br />

Enç (1991) per cui i quantificatori sono specifici <strong>in</strong> quanto operano su <strong>in</strong>siemi<br />

contestualmente def<strong>in</strong>iti (si veda §§2.1.2).<br />

(50) a. * Suai madre ama [ogni bamb<strong>in</strong>o]i.<br />

b. * Suai madre ama [ognuno di questi bamb<strong>in</strong>i]i.<br />

Lo stesso fenomeno si presenta anche con altri quantificatori (51):<br />

(51) a. * Il suoi professore ha bocciato [qualcuno di questi studenti]i.<br />

b. * Suai madre ha sgridato [qualcuno di loro]i<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!