07.06.2013 Views

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

Scavalcamento Debole e Catene in Forma Logica - Pagine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.3 – Estensioni della Proposta<br />

Il fatto che gli RP siano <strong>in</strong>sensibili a tutte le isole, sia forti che deboli, costituisce<br />

un problema <strong>in</strong> quanto le estrazioni che secondo Postal lasciano <strong>in</strong> posizione argomentale<br />

un pronome di ripresa pur essendo <strong>in</strong>sensibili alle isole deboli sono sensibili<br />

a quelle forti.<br />

In vata (Koopman e Sportiche, 1982) (1.3.4) e <strong>in</strong> svedese Engdahl (1985) gli RP<br />

posseggono caratteristiche simili a quelle delle tracce:<br />

I. legittimano parasitic gaps;<br />

II. soddisfano il requisito di ATB nell’estrazione da strutture coord<strong>in</strong>ate;<br />

III. peggiorano, piuttosto che migliorare, le violazioni di soggiacenza;<br />

IV. ’sono usate sistematicamente <strong>in</strong> posizione di soggetto di frasi f<strong>in</strong>ite – <strong>in</strong>fatti per<br />

evitare una violazione ’Comp-traccia’;<br />

V. sono sensibili alle isole; 15<br />

VI. danno luogo ad effetti di WCO;<br />

Resta da chiarire se <strong>in</strong> queste l<strong>in</strong>gue i pronomi abbiano carattere di elementi last<br />

resort, come <strong>in</strong>duce a pensare il fatto che occorrono per evitare violazioni Comptraccia.<br />

Se ci fossero occorrenze dei pronomi anche nelle frasi pr<strong>in</strong>cipali potremmo<br />

affermare che sono RP e non pronomi <strong>in</strong>trusivi. Se dovessero essere pronomi di ripresa<br />

potrebbero essere <strong>in</strong>terpretati come spell-outs di tracce (Kayne, 1981). Tuttavia<br />

l’idea dei pronomi di ripresa come spell-outs di tracce sembra poco plausibile se si<br />

assume che le tracce siano copie del loro antecedenti.<br />

Inoltre esistono alcune osservazioni empiriche <strong>in</strong> letteratura che pongono dei problemi<br />

a questa descrizione generale. Sportiche (1983) e Tellier (1991) notano che <strong>in</strong><br />

yiddish gli RP non sono sensibili all’isola dell’NP complesso nelle relative mentre lo<br />

sono nelle <strong>in</strong>terrogative-wh. Rouveret (1994) e Demirdache (1991) riportano contrasti<br />

analoghi rispettivamente <strong>in</strong> gallese e <strong>in</strong> arabo: lo stesso pronome è sensibile<br />

alle isole <strong>in</strong> maniera differente per le varie costruzioni. In gaelico scozzese (Adger e<br />

Ramchand, 2005) e <strong>in</strong> greco (Alexiadou e Anagnostopoulou, 1997) i pronomi sono<br />

sensibili solo alle isole forti, come la condizione sugli aggiunti o la restrizione sugli<br />

NP complessi, ma non sono sensibili alle isole deboli.<br />

Rispetto alla tipologia di catene i fenomeni relativi ai pronomi di ripresa nelle<br />

varie l<strong>in</strong>gue sembrano avere un comportamento molto eterogeneo. Non è da escludere<br />

che ricerche sistematiche su questi fenomeni dimostr<strong>in</strong>o che sia necessario arricchire<br />

l’ontologia di catene proposta.<br />

15 Assumiamo che l’effetto Comp-traccia non sia da assimilare alle isole.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!