13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• l’allargamento sistematico del confronto e della collaborazione con le diverse espressioni del<br />

privato sociale e dell’associazionismo.<br />

Occorre proseguire da un lato, con maggiore sistematicità, il percorso di confronto avviato con alcuni<br />

progetti di leggi di settore nel precedente Piano e, dall’altro individuare nuovi protocolli operativi.<br />

Inoltre è necessario prevedere, a medio termine, una centratura che tenga conto dei cambiamenti di natura<br />

istituzionale e legislativa, in atto alla rete dei servizi diurni e residenziali “tradizionali” (DGR. N. 18334 del<br />

23/07/2004; DGR. N. 20588 del 11/2/2205; DGR. N. 20762 del 16/02/2005; DGR. N. 20763 del<br />

16/02/2005). Spetterà ai singoli tavoli di coordinamento e di confronto, previsti in ogni area d’intervento,<br />

approfondire i nuovi scenari e riposizionare queste unità d’offerta nella rete di servizi del territorio.<br />

5.2.1. Integrazione socio-sanitaria<br />

L’integrazione socio-sanitaria prevede, per la sua compiuta attuazione, approcci e paradigmi differenziati,<br />

non solo attinenti alla dimensione istituzionale e interistituzionale ma anche i profili organizzativi –<br />

gestionali della costituzione / funzionamento dei gruppi di lavoro.<br />

Obiettivo strategico:<br />

• Realizzare un sistema integrato di interventi e servizi, attraverso modalità di coordinamento ed<br />

integrazione tra gli attori coinvolti nella realizzazione del sistema.<br />

Priorità 1:<br />

• Attuazione degli adempimenti previsti dal documento “Gruppo di lavoro: DPCM 14 febbraio<br />

2001” (si veda allegato A)<br />

Risultati attesi:<br />

• Individuazione del modello operativo relativo alla gestione della casistica dei minori (se modello<br />

proposto dall’<strong>ASL</strong> di “consulenza strutturata” oppure se modello proposto dai referenti UdP di<br />

“équipes multi disciplinare”);<br />

• stesura e sottoscrizione di un accordo di programma tra <strong>ASL</strong>, Consiglio di Rappresentanza,<br />

Assemblee Distrettuali, differenziato per settori (minori/famiglia; disabili, anziani …) e/o<br />

problematiche differenziate per Piani di Zona.<br />

Gestione: associata a livello provinciale.<br />

Tempi: 2006, 2007.<br />

Priorità 2:<br />

• Attuazione dei protocolli d’intesa fra i Comuni della provincia di <strong>Lecco</strong>, l’Azienda Ospedaliera di<br />

<strong>Lecco</strong>, l’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong> e l’Amministrazione Provinciale relativi alle seguenti aree della salute<br />

mentale:<br />

o area della territorialità, per gli interventi di natura socio-assistenziale e di integrazione<br />

sociale e lavorativa;<br />

o area della residenzialità.<br />

Gestione: associata a livello provinciale.<br />

Tempi: 2006, 2007, 2008.<br />

Priorità 3:<br />

• Definizione di un piano di continuità assistenziale finalizzato alla verifica dell’integrazione tra il<br />

sociale e il sanitario soprattutto per gli ambiti materno-infantile, anziani e fragilità.<br />

Risultato atteso:<br />

• Verifica della sostenibilità economica ed organizzativa di servizi socio-sanitari integrati gestiti in<br />

forma associata.<br />

Tempi: 2007, 2008.<br />

5.3. Gli obiettivi di salute: priorità e risultati attesi nelle aree d’intervento<br />

Sono quegli obiettivi riferiti alle aree di programmazione definite a livello distrettuale che comprendono<br />

tutto ciò che attiene ai servizi, prestazioni, interventi e progetti diretti a favore dei singoli, delle famiglie o<br />

di gruppi specifici.<br />

5.3.3. Adulti in difficoltà<br />

Area emarginazione sociale, povertà, dipendenze, salute mentale<br />

Obiettivo strategico:<br />

• Attivare interventi a contrasto alla povertà e di reinserimento delle persone con problematiche di<br />

dipendenza con un insieme di prestazioni integrate di tipo socio-educativo.<br />

Livelli Essenziali:<br />

• Consolidamento ed ampliamento dei centri di accoglienza e di contrasto alla povertà.<br />

Dimensione promozionale e preventiva<br />

Priorità 1:<br />

• Coordinamento degli sportelli a livello provinciale che valorizzi gli apporti degli sportelli locali,<br />

attraverso una forte collaborazione fra Enti Locali ed Associazioni.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!