13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che non necessitano di programmi di reinserimento sociale protetto e sostegno nella<br />

risocializzazione. Non ci sono limiti di età. Programma presso SR dell’area socio-assistenziale.<br />

8. Gruppo 8: SOGGETTI INSERIBILI IN RSA. Soggetti che presentano una condizione<br />

psicopatologica sufficientemente stabilizzata, con disabilità residuale che hanno raggiunto il<br />

limite di età di 65 anni, con bisogni di tipo socio-sanitario e per i quali non è possibile un<br />

programma di reinserimento sociale protetto. Programma presso RSA<br />

9. Gruppo 9: SOGGETTI DIMISSIBILI A DOMICILIO. Soggetti che hanno concluso il<br />

programma riabilitativo e assistenziale psichiatrico con residue esigenze assistenziali che<br />

possono essere saturate con le risorse territoriali del DSM e con l’attivazione di una rete di<br />

sostegno sociale. Questo gruppo potrebbe necessitare, per un periodo limitato di tempo, di un<br />

programma di “residenzialità leggera”.<br />

In seguito alla distribuzione in gruppi omogenei è possibile stabilire l’offerta adeguata del servizio<br />

ed individuare le azioni correttive da intraprendere come illustrato nella seguente tabella:<br />

Tabella: Distribuzione dei soggetti inseriti in SR alla data del 1° gennaio 2006.<br />

Gruppo N° soggetti<br />

Residenza e<br />

programma<br />

adeguati<br />

N° soggetti<br />

Residenza e<br />

programma non<br />

rispondenti ai criteri<br />

N° soggetti<br />

da rivalutare<br />

N° soggetti<br />

da monitorare<br />

1 5 0 0 0<br />

2 10 0 0 0<br />

3 5 0 0 0<br />

4 7 8 4 4<br />

5 24 2 1 1<br />

6 10*+2** 2 2 0<br />

7 8 1 1 0<br />

8 3 5 4 1<br />

9 0 2 0 2<br />

Tot 74 20 12 8<br />

*) Comprendono “Appartamenti”<br />

**) Comprendono “Altro”<br />

Considerazioni complessive<br />

Dalla tabella soprariportata si evince che le criticità sono prevalentemente concentrate nel<br />

gruppo di pazienti con bisogni assistenziali e socio-assistenziali, in particolare:<br />

1. Per alcuni pazienti (gruppo 4) sono necessari percorsi assistenziali ad alta protezione<br />

realizzabili in strutture attualmente non disponibili nel territorio provinciale (CPA/CRM),<br />

per i quali è stata richiesta una proroga al programma di residenzialità in CRA o che sono<br />

inseriti in CP oltre i termini della durata prevista.<br />

2. Un soggetto del gruppo 5 è in fase di inserimento in CPM come correttamente previsto dal<br />

progetto personale, un altro soggetto andrà rivalutato per ridefinire un percorso coerente con<br />

le nuove indicazioni e linee guida<br />

<strong>ASL</strong> della Provincia di <strong>Lecco</strong> – Dipartimento PAC – Valutazione clinico epidemiologica psichiatria, febbraio 2006 - 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!