13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

III PARTE<br />

Cap. 3<br />

<strong>ASL</strong> PER LA SALUTE MENTALE<br />

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO AZIENDALE<br />

PREMESSA<br />

Il Piano di Organizzazione e Funzionamento Aziendale è un documento formale ad uso interno ed<br />

esterno, che evidenzia il modello organizzativo dell’Azienda Sanitaria della Provincia di <strong>Lecco</strong> e la<br />

strategia che la stessa si è data.<br />

La “strategia” è il raggio d’azione di un’azienda nel lungo termine che, idealmente, combina le sue<br />

risorse con i cambiamenti dell’ambiente in cui opera e in particolare con il mercato interno, gli<br />

utenti dei servizi, e le aspettative degli stakeholder 1 .<br />

Il Piano Strategico fissa la natura della mission dell’organizzazione, gli obiettivi e le azioni messe in<br />

campo dalla Direzione per conseguirli e, a cascata, dai diversi livelli del management aziendale. Il<br />

La Mission dell’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong><br />

La “mission” di una organizzazione è la finalità istituzionale per la quale l’organizzazione è sorta e<br />

che connota gli obiettivi di lungo periodo che la stessa si attribuisce.<br />

Per l’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong> la “mission aziendale” è volta a rafforzare la funzione di programmazione,<br />

acquisto e controllo delle prestazioni socio-sanitarie, nonché a consolidare la funzione “propria” di<br />

governo della domanda e di vigilanza e controllo degli erogatori accreditati.<br />

La missione strategica consiste nel dare soddisfazione ai bisogni e alle aspettative della salute dei<br />

cittadini, assicurando, in conformità degli obiettivi posti dagli atti di pianificazione nazionali e<br />

regionali, livelli essenziali ed uniformi di assistenza, nel rispetto dei seguenti principi:<br />

- sussidiarietà orizzontale e verticale<br />

- appropriatezza, efficacia e qualità delle prestazioni di prevenzione e cura<br />

- integrazione delle risposte<br />

- dignità, tempestività, equità e libertà di accesso<br />

- economicità ed efficienza nella gestione delle risorse<br />

- formazione continua del personale<br />

al fine di:<br />

• Orientare i programmi e le attività dell’Azienda e delle altre strutture erogatrici di prestazioni<br />

Sanitarie a rispondere alla domanda di salute, presente nell’ambito <strong>territoriale</strong>, individuando le<br />

priorità e garantendo prestazioni efficaci accessibili a tutti coloro che ne hanno bisogno nel<br />

momento in cui si rendono necessarie.<br />

• Porre il cittadino utente al centro dell’attività Aziendale, orientando i Servizi e gli operatori alla<br />

risoluzione dei problemi dell’utente a cui deve essere garantita la continuità dei percorsi<br />

diagnostico assistenziali.<br />

• Raccordare le iniziative e le attività socio-sanitarie con le indicazioni regionali, consultando gli<br />

Enti Locali e i loro organismi di rappresentanza.<br />

La pianificazione strategica, da cui deriva l’assetto organizzativo (struttura e sistemi operativi), è<br />

essenziale per l’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong> per comunicare con gli stakeholder e ottenere un assenso collettivo<br />

interno all’organizzazione; fornisce poi una base per ottenere e allocare le risorse, identifica i passi<br />

specifici dell’azione e ne definisce i tempi e, infine, fornisce gli standard di performance da<br />

confrontare con gli effettivi progressi.<br />

1 Il collegamento tra strategia e stakeholders (interni ed esterni) introduce fortemente anche nella pubblica amministrazione il<br />

concetto di “ACCOUNTABILITY”, ossia la necessità per l’azienda pubblica di rendere conto ai propri portatori d’interessi<br />

(stakeholders), in modo trasparente ed esaustivo,delle proprie azioni e dei risultati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!