13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’UOP di Psichiatra fornisce, comunque, un supporto “ specialistico” di orientamento diagnostico e<br />

terapeutico, sia attraverso visite specialistiche di consulenza, attivando uno spazio telefonico<br />

dedicato al M.M.G.<br />

La modalità individuata prevede che L’U.O. di Psichiatria, attraverso il CPS e/o le sue sedi<br />

ambulatoriali metta a disposizione dei M.M.G. :<br />

Uno spazio telefonico quotidiano dedicato ( possibilmente nella fascia oraria 12.,30 -<br />

13.30), di immediata attuazione, all’interno del quale il M.M.G. può confrontarsi con<br />

un collega specialista, qualora avesse dubbi diagnostici o terapeutici o circa l’utilità<br />

di inviare un soggetto a visita specialistica.<br />

Un secondo spazio telefonico dedicato, la cui attuazione potrebbe essere successiva,<br />

nel quale, un giorno alla settimana, ogni collega specialista dei CPS, potrà ricevere<br />

telefonicamente il M.M.G per un confronto sui casi che entrambi hanno già in<br />

cura.Tale spazio sarà reso noto ai colleghi M.M.G. non appena sarà stato individuato,<br />

anche se, per quanto non formalizzato all’interno di una precisa giornata e di una<br />

precisa fascia, è da considerare già esistente. Spesso infatti i colleghi M.M.G.<br />

telefonano allo specialista, che ha in cura con loro un paziente per averne notizie<br />

cliniche.<br />

1.2. QUANDO POTREBBE ESSERE OPPORTUNO L’INVIO DEL PAZIENTE AL CPS.<br />

1. Nel caso di mancata risoluzione dei sintomi o di assenza di percepibili miglioramenti entro<br />

tempi ragionevolmente prevedibili( solitamente nell’arco di due – tre mesi)<br />

2. Nei casi in cui la sintomatologia risulta essere particolarmente invalidante per il paziente<br />

(criteri di gravità potrebbero essere: marcata riduzione della capacità di affrontare i normali<br />

impegni sociali, come accudire ai compiti genitoriali; netto peggioramento di parametri<br />

fisiologici quali il sonno e l’alimentazione; comparsa di ideazione patologica a carattere<br />

delirante o a contenuto auto - etero aggressivo; manifestazioni impulsive riferite come<br />

incontrollabili dal soggetto)<br />

3. Nei casi in cui dall’anamnesi risultano essere presenti episodi ricorrenti della medesima<br />

manifestazione patologica.<br />

4. Nei casi in cui il soggetto sia già stato in cura per periodi consistenti presso una struttura<br />

specialistica.<br />

Per gli aspetti operativi inerenti le modalità di invio si veda la successiva: FASE 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!