13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• quelli definiti nel Regolamento regionale di funzionamento del Dipartimento ASSI, del giugno<br />

1999, rivisti sulla base delle nuove indicazioni fornite dall’U.O. Programmazione della<br />

Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale<br />

• il rafforzamento delle funzioni di programmazione, acquisto e controllo (PAC) del sistema<br />

socio-sanitario, vale a dire, la necessità di:<br />

− una programmazione il più possibile integrata con i vari soggetti, istituzionali e non,<br />

partecipi del sistema<br />

− pervenire alla metodica “contrattazione/acquisto” di servizi e prestazioni, come<br />

strumento di governo e di regolazione del sistema<br />

− espletare tutte le forme di controllo: istituzionale, tecnico-qualitativo ed<br />

amministrativo, utili a tutelare e garantire il cittadino.<br />

• la sperimentazione di forme di esternalizzazione graduale dei servizi e/o delle prestazioni oggi<br />

a gestione diretta <strong>ASL</strong><br />

• la distinzione tra organi preposti alle funzioni di governo/controllo e organi preposti alle<br />

funzioni di produzione/erogazione delle prestazioni<br />

• la distrettualizzazione delle funzioni di produzione ed erogazione dei servizi e delle prestazioni:<br />

in tale contesto va inserita anche la funzione di interfaccia con gli uffici di Piano dei comuni ai<br />

sensi della l. 328/2000<br />

• la necessità di assicurare le funzioni di assistenza socio-sanitaria integrata e di garantire i livelli<br />

essenziali di assistenza (LEA) alla popolazione al fine di consentire ai cittadini di poter<br />

esercitare il proprio diritto di libertà di scelta .<br />

Il Dipartimento ASSI si articola nelle seguenti strutture organizzative:<br />

• Servizio Programmazione Sociale<br />

• Servizio Famiglia, Infanzia ed Età Evolutiva<br />

• Servizio Disabili ed Anziani<br />

• Servizio Tossicodipendenze<br />

• Servizio Alcoologia.<br />

Servizio Disabili ed Anziani<br />

Il Servizio Disabili e Anziani è una struttura semplice del Dipartimento ASSI.<br />

Il Servizio Disabili e Anziani si occupa di una fascia di popolazione (i soggetti stessi e le loro<br />

famiglie) estremamente fragile e che necessita di interventi e servizi specifici, non erogati per la<br />

totalità della popolazione, in collaborazione con il Dipartimento della Fragilità.<br />

Obiettivi principali sono:<br />

- la tutela della salute dei disabili attraverso la promozione di un sistema integrato di interventi e<br />

servizi con lo scopo di sviluppare al massimo le potenzialità residue e favorire l’integrazione<br />

sociale dei soggetti disabili<br />

- la tutela della salute degli anziani attraverso lo sviluppo di politiche assistenziali tra loro integrate,<br />

che ritardino il più possibile l’istituzionalizzazione sostenendo ed aiutando le famiglie, anche alla<br />

luce dei diversi percorsi socio-assistenziali attivati dal Dipartimento della Fragilità.<br />

E’ importante, ai fini di una razionalizzazione delle risorse, mettere in rete e raccordare i diversi<br />

interventi messi in atto dai servizi territoriali in un’ottica di programmazione dei servizi e di<br />

progettualità individuale.<br />

Attività del Servizio<br />

L’attività del Servizio è rivolta alle seguenti linee professionali (aree di attività):<br />

1. Attività socio-sanitarie e integrazione con neuropsichiatria infantile e psichiatria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!