13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Il Piano Regionale Triennale per la Salute Mentale, emanato con D.g.r. 7/17513/2004, nelle Linee<br />

di Sviluppo e in ottemperanza a quanto indicato dal PSSR 2202-2004, prevede che “una volta<br />

definito l’assetto organizzativo dei servizi per la salute mentale, diviene rilevante dedicarsi ai<br />

programmi di trattamento, ai percorsi di diagnosi e terapia, ai processi clinici, alla relazione con la<br />

persona malata e con la sua famiglia, tutelandone i diritti di cittadino. Primo obiettivo da perseguire<br />

è lo sviluppo di una Psichiatria di Comunità che operi in un contesto ricco di risorse e di offerte,<br />

con programmi di cura improntati a modelli di efficacia e valutabili, in un territorio concepito come<br />

un insieme funzionale ampio, non rigidamente delimitato, con la possibilità di integrare diversi<br />

servizi, sanitari e sociali, pubblici, privati e non – profit, e di collaborare con la rete informale<br />

presente, in una reale apertura alla società civile. In tale prospettiva è necessario mettere in primo<br />

piano il problema dell’integrazione e del collegamento tra diversi soggetti istituzionali e diversi<br />

soggetti erogatori nel campo della salute mentale e prevedere il ruolo di un Organismo di<br />

Coordinamento ove il DSM si apra alla collaborazione con <strong>ASL</strong>, MMG, Enti locali, altri soggetti<br />

erogatori, agenzie della rete naturale, associazioni, mondo del lavoro.”<br />

Tra i compiti che il Piano assegna all’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale vi è<br />

quello di predisporre un <strong>Patto</strong> Territoriale per la Salute Mentale, coerente con il Piano stesso e da<br />

rinnovare ogni tre anni ed aggiornare annualmente.<br />

A partire dalle indicazioni di cui sopra, l’Organismo di Coordinamento per la Salute Mentale della<br />

Provincia di <strong>Lecco</strong> - OCSM ha sostenuto il DSM dell’Azienda Ospedaliera nell’avviare e<br />

diffondere la rete di scambi, confronti, collaborazioni con le altre Agenzie del sociale, dai Medici di<br />

Medicina Generale ai rapporti con gli operatori dei Comuni, con il Servizio per i Minori, il Servizio<br />

Dipendenze, la UONPIA ed altri, dando così spazio e realizzazione nell’affrontare un concetto di<br />

Salute Mentale, inteso come il benessere psichico dei cittadini di un territorio e l’integrazione dei<br />

vari momenti terapeutici all’interno della struttura sociale.<br />

La vera prevenzione, infatti, passa dal creare dei percorsi consolidati e condivisi, per cui il disagio<br />

venga colto al suo emergere con risposte qualificate e precoci.<br />

L’integrazione, infine, si completa nell’affrontare le problematiche tra mente e corpo, con il<br />

concetto di una Medicina Olistica, che prevede protocolli di intesa e rapporti di scambio con gli altri<br />

Dipartimenti dell’Azienda Ospedaliera, non solo per il trattamento comune delle cosiddette<br />

patologie delle Aree di confine, ma anche per una visione più completa dell’essere umano, che<br />

partendo dagli aspetti di scissione patologica, arrivi ad un insieme più armonico e completo, da cui<br />

origina il benessere.<br />

Il presente documento ha lo scopo di “raccontare” quanto avvenuto dal settembre 2005 con<br />

l’approvazione dell’”Atto d’intesa per la realizzazione e l’attivazione di un sistema locale di<br />

interventi nell’area della Salute Mentale”, tenuto conto che per alcuni protocolli scaturiti da tale<br />

Atto all’interno dei Gruppi di Lavoro dell’OCSM si sta già lavorando alla prima revisione.<br />

Vuole, inoltre, essere strumento di lavoro a disposizione di tutti gli attori coinvolti in problematiche<br />

inerenti la Salute Mentale nel territorio della Provincia di <strong>Lecco</strong> e pertanto si è scelta la versione in<br />

formato elettronico e non la pubblicazione di un documento cartaceo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!