13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- organizzare annualmente una Conferenza <strong>territoriale</strong> per la salute mentale con la<br />

partecipazione dei diversi soggetti coinvolti nella tutela della salute mentale.<br />

Durante il 2005 l’Organismo si è riunito nove volte e, articolatosi per gruppi di lavoro, ha<br />

preparato una serie di documenti significativi ai fini dell’attuazione del programma regionale.<br />

Per quanto riguarda i rapporti del Dipartimento di salute mentale con gli altri Dipartimenti e<br />

Servizi, riprendendo le proposte formulate nei gruppi di lavoro, sono stati approvati alcuni<br />

protocolli: Protocollo d’intesa tra DSM e UONPIA, Protocollo operativo inerente le urgenze<br />

psichiatriche in adolescenza, Protocollo tra il DSM dell’Azienda ospedaliera e il Settore<br />

Dipendenze dell’<strong>ASL</strong>, Protocollo d’intesa interdipartimentale per il trattamento delle patologie<br />

alcoolcorrelate.<br />

Per quanto riguarda invece i rapporti fra i vari Enti è stato predisposto un “Atto di intesa per<br />

la Realizzazione e Attuazione di un sistema locale di interventi dell’area della salute mentale<br />

in Provincia di <strong>Lecco</strong>”, come strumento di definizione delle interazioni, delle prassi operative e<br />

collaborative fra i soggetti firmatari (<strong>ASL</strong>, Azienda Ospedaliera, Comuni e Provincia),<br />

riconoscendo al contempo il ruolo svolto dalle realtà cooperative, associative e del privato sociale.<br />

Tale atto è stato approvato: dall’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di <strong>Lecco</strong> con<br />

delibera n. 518 dell’1/9/2005, dall’Azienda Ospedaliera di <strong>Lecco</strong> con delibera n. 1074 del<br />

04/08/2005, dalla Provincia di <strong>Lecco</strong> con delibera del Consiglio Provinciale n. 68 del 19/09/2005,<br />

dall’Assemblea Distrettuale di Bellano in data 14/07/2005, dall’Assemblea Distrettuale di <strong>Lecco</strong> in<br />

data 29/07/2005, dall’Assemblea Distrettuale di Merate in data 24/10/2005.<br />

All’interno dell’atto sono stati poi predisposti ed approvati dei Protocolli operativi riferiti a<br />

due aree tematiche:<br />

- “area tematica della territorialità” per gli interventi di natura socio- assistenziale e di<br />

integrazione sociale e lavorativa, riguardanti: l’erogazione di contributi economici sostitutivi di<br />

ricovero, l’assistenza domiciliare ed educativa, il pronto intervento assistenziale, l’attivazione di<br />

soggiorni estivi e ricreativi, iniziative di aggregazione, formazione e socio-occupazionale,<br />

tirocini con finalità riabilitative e per l’inserimento lavorativo, iniziative di formazione e<br />

sostegno delle famiglie;<br />

- “area tematica della residenzialità” con linee guida per gli interventi di tipo riabilitativo a<br />

livello residenziale. Da questo punto di vista si è provveduto alla rilevazione della situazione<br />

attuale delle strutture accreditate a contratto e non a contratto nell’ambito provinciale di <strong>Lecco</strong><br />

anche in previsione del percorso di riqualificazione previsto dal piano regionale.<br />

Successivamente, anche a seguito delle indicazioni regionali (circ. 49/SAN e successive<br />

integrazioni operative), è stata attivata un’èquipe multidisciplinare di valutazione<br />

dell’appropriatezza dei programmi riabilitativi, attuati presso le strutture residenziali<br />

accreditate. I lavori della Commissione si svolgeranno nel corso del 2006.<br />

Tutto il lavoro sopra descritto è stato presentato durante la “Conferenza Territoriale per la<br />

salute mentale” organizzata a in data 20 Ottobre 2005.<br />

Nel corso dell’anno 2006 l’OCSM si è riunito in seduta plenaria sei volte più gli incontri dei<br />

gruppi di lavoro. In particolare ha affrontato:<br />

• la nomina del nuovo coordinatore, la ridefinizione dei componenti e l’introduzione di una<br />

segreteria specificatamente dedicata con funzioni organizzative/istituzionali;<br />

• per quanto concerne i gruppi di lavoro: revisione dei compiti; semplificazione dei<br />

componenti garantendo una piu’ ampia partecipazione istituzionale, professionale e di<br />

rappresentativita’ sociale; determinazione delle priorita’ di lavoro;<br />

• è stata inviata in Regione la valutazione clinico epidemiologica “percorsi riabilitativi<br />

assistenziali nella rete delle strutture residenziali psichiatriche” ;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!