13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Svolge la propria attività volta all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ( in base all’art. 4 della L 381/91); dal<br />

suo nascere la Cooperativa ha sempre privilegiando i rapporti con gli Enti Locali, attraverso Convenzioni dirette e<br />

collaborando con le varie realtà territoriali specialistiche e di volontariato, per garantire un ambito lavorativo il più<br />

vicino possibile alle esigenze delle persone segnalate.<br />

Gli enti pubblici e privati con cui la Cooperativa collabora sono:<br />

- Centro Psico – Sociale , Unità di Psichiatria dell’Ospedale di <strong>Lecco</strong> e di Morbegno;<br />

- Servizio Disabili dell’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong> e di Morbegno (SO);<br />

- Servizio Collocamento Disabili e Fasce Deboli della Provincia di <strong>Lecco</strong>;<br />

- Servizi Sociali dei Comuni del Distretto di Bellano e alcuni del Distretto di Morbegno;<br />

- Associazione Comunità “Il Gabbiano”;<br />

- Caritas di Colico;<br />

Le attività della Cooperativa Larius si svolgono grazie a contratti stipulati con Enti Pubblici e Privati per la gestione di<br />

mense scolastiche ed aziendali, per servizi di pulizia per amministrazioni pubbliche e ditte private, per servizi di<br />

guardiania, per gestione di visite guidate e gestione bar.<br />

I rapporti di lavoro attualmente si svolgono con Provincia di <strong>Lecco</strong> – Istituzione Villa Monastero, con i Comuni di<br />

Colico,Piantedo, Dervio, Vestreno, Introzzo, Tremenico, Bellano, Unione dei Comuni della Valvarrone.<br />

Tipologia di utenza<br />

Persone svantaggiate secondo l’art. 4 della L 381/91: invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti<br />

psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazione<br />

di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione.<br />

Oltre a questi soggetti, si presentano in Cooperativa alla ricerca di un lavoro :<br />

- adulti in situazione di grave difficoltà economica;<br />

- adulti con disagio psichico non certificato;<br />

- extracomunitari in situazione di bisogno lavorativo e/o disagio familiare, alcuni dei quali necessitano di<br />

regolarizzare il proprio permesso di soggiorno;<br />

- donne (> 35 anni), anche con figli, in situazione di disagio lavorativo e/o familiare, che necessitano di un<br />

orario flessibile.<br />

Le segnalazioni dei soggetti svantaggiati sociali provengono da vari Servizi Specialistici dislocati sul territorio del<br />

Distretto di Bellano (LC) e della Provincia di Sondrio.<br />

Analisi ed osservazioni<br />

L’intervento socio-lavorativo attuato in questi anni dalla Cooperativa Sociale ha permesso l’integrazione di alcuni<br />

soggetti svantaggiati che difficilmente sarebbero riusciti a trovare un ambito di lavoro adeguato alle proprie necessità:<br />

intervento di sostegno personalizzato per situazioni critiche emerse da poco o cronicizzate negli anni , flessibilità<br />

nell’organizzazione del lavoro in funzione dei loro specifici bisogni, presa in carico globale della persona, con<br />

interventi che esulano dallo specifico lavorativo, ma che raggiungono anche l’ambito familiare e sociale (qui la<br />

collaborazione con il Servizio inviante è indispensabile).<br />

Emerge la necessità di maggiori risorse in termini di opportunità di collocamento per attuare nuovi inserimenti<br />

lavorativi.<br />

La Cooperativa Larius è ubicata a Colico, in Via Parravicini 20/c .<br />

Tel. 0341.941688 - Fax 0341.931392 – E-mail coop.larius@virgilio.it<br />

Obiettivi e priorità<br />

Rafforzare la collaborazione con tutti gli Enti Pubblici e Privati e le Associazioni del territorio al fine di costruire<br />

insieme progetti di opportunità lavorative per le persone inviate in Cooperativa dai Servizi.<br />

Valutare l’opportunità di usufruire di spazi attualmente sottoutilizzati (di proprietà pubblica) per creare nuovo lavoro,<br />

mediante la predisposizione di appositi progetti da realizzarsi nel Distretto di Bellano.<br />

CENTRO D’ASCOLTO CARITAS MANDELLO<br />

Descrizione del servizio-intervento<br />

Il centro d’ascolto offre agli adulti in difficoltà e agli immigrati che vi si rivolgono uno spazio di accoglienza, ascolto,<br />

orientamento e accompagnamento, entrando in contatto con le problematiche quotidiane delle persone, offrendo un<br />

punto di riferimento a coloro che sono in difficoltà e mettendosi a disposizione di quanti hanno bisogno di essere<br />

ascoltati e guidati.<br />

Inoltre la parrocchia Sacro Cuore di Mandello del Lario ha due mini alloggi per una prima accoglienza di emergenza,<br />

per un tempo massimo di un mese e a titolo gratuito. Gli alloggi sono di proprietà della parrocchia del Sacro Cuore e<br />

sono gestiti dalla Caritas Zonale tramite un’apposita commissione.<br />

Per l’occupazione di questi mini alloggi si fa riferimento al regolamento diocesano (diocesi di Como).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!