13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Programmazione dei servizi socio-sanitari a favore di soggetti disabili, controllo qualitativo<br />

delle attività e delle prestazioni erogate<br />

• Gestione programma SIDI, in collaborazione con il Servizio Accreditamento e Vigilanza,<br />

per l’applicazione delle nuove normative regionali<br />

• Collaborazione, per quanto di specifica competenza, con l'Ufficio Leggi di Settore<br />

• Prosecuzione delle Unità Multidisciplinari (UMD) con protocollo d’intesa con la A.O, per le<br />

prestazioni relative all’integrazione scolastica e all’integrazione sociale<br />

• Gestione dell’ accordo di programma con l’A. O. e con i Comuni per interventi a carattere<br />

socio-sanitario integrato a tutela della salute mentale.<br />

2. Anziani:<br />

• Programmazione delle politiche socio-sanitarie a favore degli anziani, raccordo con le RSA,<br />

collaborazione nelle politiche di sostegno a favore delle famiglie<br />

• Programmazione delle attività di Pronto intervento e Telesoccorso.<br />

3. Attività delegate:<br />

• Gestione delegata, dai comuni e dall’Amministrazione Provinciale, degli interventi socioassistenziali,<br />

riabilitativi e di risocializzazione dei disabili<br />

• Centri socio Educativi<br />

• Inserimenti lavorativi (disabili e fasce deboli)<br />

• Interventi socio assistenziali di cui alla legge 67/93 :<br />

Le varie prestazioni vengono erogate a livello centrale o a livello distrettuale, a seconda della loro<br />

tipologia.<br />

- Livello centrale: quelle di carattere programmatorio e gestionale per garantire le funzioni di<br />

indirizzo, supporto e controllo tecnico e professionale, con particolare riferimento ai processi di<br />

formazione del personale<br />

- Livello distrettuale: consulenza al singolo, alle famiglie, alle istituzioni; attività diagnostica; presa<br />

in carico dei soggetti; sostegno psicologico e/o psicoterapeutico ai disabili e alle loro famiglie;<br />

certificazioni per l’invalidità civile.<br />

RUOLO DEI DISTRETTI SOCIO-SANITARI<br />

Una importante funzione di analisi <strong>territoriale</strong> dei bisogni e delle risposte è svolta dai Distretti<br />

Socio-Sanitario.<br />

La finalità del Distretto Socio-Sanitario è di assicurare alla popolazione residente le prestazioni, in<br />

quantità e qualità, previste dai livelli di assistenza indicati dai piani Sanitari e dalla Legislazione<br />

Nazionale e Regionale nell’ambito delle strategie Aziendali2 e dagli indirizzi tecnico professionali<br />

dati dai Servizi.<br />

Il Distretto Socio-Sanitario configurandosi come Area sistema, grazie alla simultanea presenza dei<br />

tre momenti specifici di intervento (sanitario, socio-sanitario e sociale) e alla complementarità delle<br />

reti di offerta, rappresenta la dimensione idonea per conoscere la domanda di salute e di benessere<br />

sociale per coordinare ed integrare i soggetti erogatori favorendo le relative sinergie.<br />

I Distretti dell’<strong>ASL</strong> di <strong>Lecco</strong> assicurano: - la corretta gestione dell'assistenza sanitaria e sociosanitaria,<br />

dell'educazione sanitaria, dell'informazione, della prevenzione e delle attività socioassistenziali;<br />

- il governo della domanda di specialistica ambulatoriale e farmaceutica, in<br />

collaborazione coi medici di medicina generale ed i comitati distrettuali previsti; - il raccordo con i<br />

2 Nell’ambito del Budget assegnato dal Direttore Generale, il Distretto è dotato di autonomia Economico Finanziaria, con contabilità separata<br />

all’interno del bilancio Aziendale, nonché Autonomia Gestionale per lo svolgimento delle proprie funzioni e il conseguimento degli obiettivi<br />

Aziendali ivi compreso il coordinamento organizzativo ed erogativo delle attività (art 9 comma 7. LR 31/97).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!