13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNITA’ PROTETTA di Casatenovo (Lc) – Comunità protetta a media protezione per n.16 p.l<br />

dell’Azienda Ospedaliera di <strong>Lecco</strong> – GESTIONE ALBERGHIERA E SOCIO-EDUCATIVA E<br />

INFERMIERISTICA – Aggiudicatario della gara di appalto, in attesa dell’apertura prevista per Ottobre<br />

2004.<br />

Descrizione della struttura<br />

“Il Castello” è una struttura sita a Cesana Brianza (Lc) piccolo comune a ridosso della città di <strong>Lecco</strong><br />

(10 km).<br />

L’amministrazione comunale ha ristrutturato lo stabile realizzando gli spazi per l’inserimento di un<br />

Centro Diurno Integrato per anziani e una serie di piccoli appartamenti. L’intera struttura è stata data in<br />

comodato alla Caritas Ambrosiana e da questa in sub-comodato alla cooperativa L’ARCOBALENO,<br />

affinché vi sia realizzato un progetto innovativo. Per questo da subito si è lavorato per realizzare il CDI<br />

che ha ottenuto l’accreditamento della Regione Lombardia e il conseguente contratto con l’<strong>ASL</strong> di<br />

<strong>Lecco</strong> per garantire l’accoglienza di n.17 persone anziane.<br />

Sono rimasti a disposizione gli appartamenti, che già nel progetto iniziale presentato dalla cooperativa<br />

L’Arcobaleno all’amministrazione comunale, prevedevano l’accoglienza di persone con disagio<br />

psichico.<br />

Il progetto prevede di costituire n.6 posti letto, utilizzando n.3 bilocali da n.2 posti letto ciascuno, e un<br />

ampio monolocale come spazio comune,per malati psichici di età superiore a 50 anni che non abbiano<br />

più la possibilità di rimanere al proprio domicilio o che siano inseriti in comunità residenziali da lunghi<br />

periodi.<br />

Obiettivi principali<br />

L’obiettivo è di sperimentare un modello di gestione flessibile e funzionale al bisogno dei pazienti di<br />

non entrare, o rimanere, in percorsi di cronicità e di dipendenza.<br />

Proprio per loro questi spazi, dove l’intervento è soprattutto di natura educativa e d’accompagnamento,<br />

sono opportunità di sviluppo, d’autonomie e d’integrazione. E’ uno spazio in cui i soggetti inseriti<br />

possono, attraverso un accompagnamento individualizzato, sperimentarsi in un ambiente ancora<br />

ritenuto protetto, ma corrispondente ad un ambiente che richiama, nella sua struttura e nelle modalità<br />

gestionali, la normale abitazione civile.<br />

Inoltre, la presenza del centro diurno integrato, che rimane comunque uno spazio sia fisico sia<br />

riabilitativo autonomo e indipendente, permette l’integrazione tra due servizi, che hanno in comune il<br />

metodo di lavoro educativo ed alcune risorse strutturali ed umane come elemento specifico e<br />

qualificante. La finalità è pertanto quella di rimessa in moto di un processo evolutivo, promuovendo<br />

momenti di comunicazione, occasione d’incontro, acquisizione di competenze assicurando il<br />

contenimento, tollerando fasi di regressione e proteggendo aspetti precari e non ancora integrati.<br />

Caratteristiche di innovazione:<br />

• dal punto di vista strutturale<br />

i mini-appartamenti sono inseriti all’interno di un'unica struttura, totalmente indipendenti,<br />

completamente arredati, con locale cucina autonomo e con alcuni locali comuni (possibilità di<br />

attività e ritrovo comune);<br />

Al seminterrato vi è ormai funzionante il CDI che permetterebbe funzionali e significativi<br />

collegamenti con il progetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!