13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRUTTURA<br />

NUMERI UTILI ORARI DI APERTURA<br />

Segreteria<br />

Reparto di degenza <strong>Lecco</strong> (SPDC)<br />

Tel: + (39) 0341 489 171 – 170<br />

Tel: + (39) 0341 489 175<br />

Dal lun al ven dalle 9:00 alle16:00<br />

24 h. su 24<br />

Reparto di degenza Merate (SPDC) Tel: + (39) 039 5916 494 24 h. su 24<br />

Day-Hospital Merate<br />

Centro Psico Sociale <strong>Lecco</strong> (CPS)<br />

Ambulatorio Oggiono (CPS <strong>Lecco</strong>)<br />

Centro Psico Sociale Bellano (CPS)<br />

Ambulatorio Mandello (CPS Bellano)<br />

Ambulatorio Introbio (CPS Bellano)<br />

Centro Psico Sociale Merate (CPS)<br />

Centro Residenziale Garbagnate R.<br />

Tel: + (39) 039 5916 493<br />

Tel: + (39) 0341 489 181<br />

Tel: + (39) 0341 267 920<br />

Tel: + (39) 0341 829 111<br />

Tel: + (39) 0341 739.415<br />

Tel: + (39) 0341 983.322<br />

Tel: + (39) 039 99 02 299-293<br />

Tel: + (39) 031 865 460<br />

Dal lun al ven dalle 9:00 alle15:00<br />

Dal lun al ven dalle 8:30 alle18:00<br />

Sabato 8:30 alle 12:00<br />

Lun Mer Ven dalle 9:00 alle12:00<br />

Dal lun al ven dalle 8:30 alle17:00<br />

Giovedì dalle 8:30 alle 12:30<br />

Martedì dalle 9:00 alle 12:00<br />

Dal lun al ven dalle 8:30 alle18:00<br />

Sabato 8:30 alle 12:30<br />

24 h. su 24<br />

(CRA)<br />

Centro Residenziale Cernusco L. (CRA) Tel: + (39) 039 99 01 612 24 h. su 24<br />

Comunità Protetta Garlate (CPM) Tel: + (39) 0341 68 1451 24 h. su 24<br />

Comunità Protetta Casatenovo(CPM) Tel: + (39) 039 92 75 289 24 h. su 24<br />

Centro Diurno Merate Tel: + (39) 039 99 00 358 Dal lun al ven dalle 9:00 alle16:00<br />

Centro Diurno <strong>Lecco</strong> Tel: + (39) 039 28 80 64 Dal lun al ven dalle 8:30 alle18:00<br />

Sabato 9:00 alle 12:30<br />

L'ATTIVITÀ CLINICA si articola in<br />

o attività di degenza ospedaliera per l’acuzie<br />

o attività di Day-Hospital<br />

o attività <strong>territoriale</strong> (ambulatoriale e domiciliare), con i seguenti percorsi di cura: consulenza,<br />

assunzione in cura e programmi integrati di presa in carico<br />

o attività residenziale a diverso gradiente riabilitativo-assistenziale<br />

o attività semiresidenziale con finalità riabilitativo - risocializzante<br />

PUNTI DI FORZA DELLA STRUTTURA<br />

La Struttura Complessa di Psichiatria individua come sua finalità prendersi cura di pazienti con patologie<br />

psichiatriche gravi, definendo Percorsi Diagnostico Terapeutici (PDT) e Piani di Trattamento Individuali<br />

(PTI).<br />

L’attività clinica, articolata nei diversi presidi/strutture del DSM, prevede:<br />

attività di lavoro in équipe secondo il modello dell’integrazione funzionale, con il coinvolgimento e<br />

la partecipazione di tutte le figure professionali e l’utilizzo delle differenti funzioni<br />

per trattare i molteplici problemi correlati alla patologia psichiatriche (sociali, familiari…);<br />

formulazione di piani di trattamento individuali e percorsi diagnostico terapeutici finalizzati a<br />

ridurre la cronicizzazione dei pazienti e uniformare la qualità delle prestazioni;<br />

integrazione attraverso il lavoro di rete con le altre agenzie del territorio e con le famiglie<br />

(MMG, <strong>ASL</strong>, Volontariato…);<br />

riduzione al minimo delle istituzionalizzazioni attraverso attività di riabilitazione e risocializzazione,<br />

per mantenere il paziente con un sufficiente stato di autonomia, all’interno del territorio di<br />

appartenenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!