13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coinvolgere in modo coordinato nei progetti riabilitativi i gruppi sociali, le organizzazioni e gli<br />

enti che lavorano e sono coinvolti nella cura del disagio psichico.<br />

la famiglia come luogo di ricostruzione delle relazioni affettive<br />

La famiglia va riconosciuta e sostenuta come luogo di ricostruzione delle relazioni affettive<br />

aiutandola ad uscire dalla solitudine in cui si trova.<br />

l’approccio al sapere e allo scambio dei saperi<br />

Il sapere è un valore di scambio irrinunciabile per la crescita delle culture operative<br />

professionali di riferimento e per la garanzia di interventi efficaci.<br />

l’approccio al fare<br />

Le specificità e le complessità delle situazioni e dei bisogni delle persone in situazione di<br />

disagio psichico necessitano la promozione di sperimentazioni e di prassi innovative. In<br />

quest’ottica la forma d’impresa chiamata cooperativa sociale (forma societaria privatistica con<br />

finalità pubblica) può rappresentare un importante strumento per superare i classici modelli di<br />

erogazione di prestazione e gestione di servizi attivando processi di sussidiarietà e di<br />

responsabilità verso la gestione delle risorse.<br />

2 FINALITÀ<br />

Promuovere il benessere del cittadino in situazione di disagio psichico<br />

3 OBIETTIVI GENERALI<br />

a. Promuovere un approccio condiviso alle problematiche e ai bisogni delle persone in<br />

situazione di disagio psichico;<br />

b. Promuovere lo sviluppo di buone prassi ed interventi volti a sostenere processi di<br />

integrazione e sostegno sociale in favore delle persone in situazione di disagio psichico,<br />

privilegiando il coinvolgimento attivo dei diversi attori e servizi (pubblici e privati, sanitari e<br />

sociali, forme della cittadinanza attiva ecc.) che sul territorio operano a tutela della salute<br />

mentale, valorizzando le diverse risorse (umane e materiali) a disposizione nonché le<br />

esperienze della rete interconsortile di riferimento.<br />

4 OBIETTIVI SPECIFICI<br />

a. Sostenere scambi di esperienze, di professionalità e di saperi tra i firmatari del Protocollo<br />

d’Intesa;<br />

b. Favorire la condivisione dei bisogni afferenti l’area del disagio psichico;<br />

c. Favorire l’incontro, il confronto e il raccordo con altre realtà territoriali ed extraterritoriali<br />

che operano a tutela della salute mentale;<br />

c. Sostenere la crescita del livello di competenze e professionalità dei diversi operatori<br />

coinvolti per dare maggior certezza alle risposte;<br />

d. Definire nel tempo modelli operativi relativamente a:<br />

• l’approccio e il sostegno alle famiglie;<br />

• l’inserimento lavorativo;<br />

• il raccordo con i gruppi di auto-mutuo-aiuto;<br />

• i luoghi e le forme di accoglienza.<br />

e. Sviluppare progetti integrati tra il Dipartimento di Salute Mentale e le Cooperative Sociali<br />

del Consorzio Consolida anche con riferimento alle persone che hanno interrotto o a cui non<br />

sono proponibili percorsi di Inserimento Lavorativo.<br />

Protocollo d’Intesa tra Dipartimento di Salute Mentale di <strong>Lecco</strong> e Consolida Consorzio Cooperative Sociali s.c.r.l. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!