13.06.2013 Views

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

Patto territoriale - ASL Lecco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità funzionali che partecipano al programma:<br />

devianza dell'adolescenza" e "Psicoterapia degli stati psicotici".<br />

Consorzio CONSOLIDA Sig. Fulvio Sanvito e<br />

Sig. Paolo Dell’Oro<br />

Dip. ASSI <strong>ASL</strong> <strong>Lecco</strong> Dr. Agostoni e<br />

Dr.ssa Marilanda Failla<br />

Servizio per l’Impiego Provincia di <strong>Lecco</strong> Dr. Virginio Brivio<br />

Dr. Marino Bottà<br />

Centro Servizi Formativi Comune di <strong>Lecco</strong> Sig. Ruggero Plebani<br />

Uffici di Piano Distretti socio-ass.li Coordinatori uffici di piano<br />

Dr. Flavio Polano<br />

Dr. Aurelio Mosca<br />

Sig.ra Alessandra Bianchi<br />

A.S.V.A.P. 7 di <strong>Lecco</strong> e prov Sig.ra Colombo Nadia<br />

Sono stati presi contatti con le Unità Funzionali, che verranno perfezionati a seguito<br />

dell’approvazione del progetto.<br />

Razionale del programma<br />

Si intende sviluppare un modello organizzativo per tutto il territorio della Provincia di <strong>Lecco</strong> che<br />

permetta di strutturare percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo a favore di soggetti con<br />

disturbi psichici, utenti dei servizi psichiatrici territoriali, attraverso la creazione di una équipe<br />

funzionale del DSM e una rete tra le istituzioni territoriali e il privato sociale.<br />

Inoltre, si intende offrire la possibilità di sperimentare le proprie capacità lavorative anche a pazienti<br />

con disturbo psichiatrico grave, attraverso la realizzazione di tirocini terapeutici guidati presso<br />

cooperative sociali di inserimento lavorativo del territorio. Si vuole offrire tale opportunità<br />

soprattutto ad utenti delle strutture residenziali e semiresidenziali che non possono accedere alle<br />

normali risorse messe a disposizione dal Servizio per l’Impiego senza un preliminare percorso<br />

guidato e strettamente integrato con i programmi riabilitativi messi in atto dai servizi psichiatrici.<br />

Si intende condurre progressivamente il soggetto grave alla dimissione dalle strutture residenziali o<br />

a una condizione di maggiore autonomia (passaggi da alta a media a bassa protezione) utilizzando<br />

percorsi territoriali integrati, fondati sulla riappropriazione di casa – lavoro – tempo libero,<br />

lavorando in sinergia con le forze istituzionali, del privato sociale e del volontariato.<br />

Obiettivi principali<br />

1. Definizione, all’interno dell’organismo di coordinamento per la salute mentale a livello di <strong>ASL</strong>,<br />

delle modalità di raccordo ed integrazione con il livello provinciale (Servizio per l’Impiego), i<br />

comuni, l’<strong>ASL</strong> e gli Uffici di Piano distrettuali, attraverso la stipula di Intese di programma e<br />

specifici protocolli relativi all’inserimento lavorativo di pazienti con disturbo psichico;<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!