17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 Passività per prestazioni pensionistiche e trattamento di fine rapporto<br />

107<br />

<strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong> <strong>31</strong>.12.2006<br />

Trattamento di fine rapporto 350 249<br />

350 249<br />

Il fondo di trattamento di fine rapporto, che accoglie le indennità maturate prev<strong>al</strong>entemente a favore di impiegati,<br />

è pari a 350 migliaia di euro e si riferisce <strong>al</strong>la Capogruppo e <strong>al</strong>le controllate operanti in It<strong>al</strong>ia.<br />

In applicazione del Principio Contabile IAS 19 per la v<strong>al</strong>utazione del t.f.r., che rientra nei piani a benefici<br />

definiti, è stata utilizzata la metodologia denominata “ Projected Unit Credit Cost”, come segue:<br />

• sono state determinate le future prestazioni potenzi<strong>al</strong>mente erogabili ad ogni dipendente in caso di pensionamento,<br />

dimissioni, decesso, inv<strong>al</strong>idità. T<strong>al</strong>i prestazioni sono state determinate in base <strong>al</strong>le “Ipotesi<br />

finanziarie” riportate nella tabella sottostante;<br />

• è stato c<strong>al</strong>colato, ad ogni data di v<strong>al</strong>utazione, il v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e medio delle future prestazioni erogabili, applicando<br />

il tasso di sconto descritto nella tabella “Ipotesi finanziarie” ;<br />

• è stata determinata la passività da iscrivere a bilancio, in relazione <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e medio delle future prestazioni<br />

erogabili riferito <strong>al</strong>la data di v<strong>al</strong>utazione.<br />

Ipotesi Finanziarie<br />

Tasso di inflazione: 2%<br />

Tasso di incremento retributivo: 3%<br />

Tasso di sconto: 4,9%<br />

Ipotesi demografiche:<br />

Mort<strong>al</strong>ità: Tavola di mort<strong>al</strong>ità ISTAT 2002<br />

Inv<strong>al</strong>idità: Tavole INPS di inabilità<br />

Dimissioni: 3% per tutte le età<br />

Pensionamento: 65 anni (M) e 60 anni (F)<br />

A partire d<strong>al</strong> 1 gennaio <strong>2007</strong> la Legge Finanziaria e i relativi decreti attuativi hanno introdotto modificazioni<br />

rilevanti nella disciplina del TFR, tra cui la scelta del lavoratore in merito <strong>al</strong>la destinazione del proprio TFR<br />

maturando. In particolare, i nuovi flussi di TFR potranno essere indirizzati d<strong>al</strong> lavoratore a forme pensionistiche<br />

prescelte oppure mantenuti in azienda (nel qu<strong>al</strong> caso quest’ultima verserà i contributi TFR ad un conto<br />

di tesoreria istituito presso l’INPS limitatamente ad aziende con più di 49 dipendenti). Avendo Sopaf S.p.A<br />

meno di 50 dipendenti non ci sono state modifiche ai criteri attuari<strong>al</strong>i del c<strong>al</strong>colo del TFR rispetto a quelli<br />

utilizzati <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.2006.<br />

> 25 Passività per imposte differite<br />

Figurano per 303 migliaia di euro e rappresentano princip<strong>al</strong>mente la v<strong>al</strong>orizzazione dell’impatto sulle impo-<br />

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!