17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

067<br />

che può essere di tipo leg<strong>al</strong>e, contrattu<strong>al</strong>e oppure derivare da dichiarazioni o comportamenti dell’impresa<br />

che determinano v<strong>al</strong>ide aspettative nelle persone coinvolte (obbligazioni implicite). Gli accantonamenti sono<br />

iscritti <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore rappresentativo della miglior stima dell’ammontare che l’impresa pagherebbe per estinguere<br />

l’obbligazione; quando significativo e le date di pagamento attendibilmente stimabili l’accantonamento è rilevato<br />

in bilancio a v<strong>al</strong>ori attu<strong>al</strong>i con imputazione a conto economico nella voce “(Oneri)/Proventi finanziari”<br />

degli oneri derivanti d<strong>al</strong> trascorrere del tempo.<br />

> 2.21 Passività finanziarie non correnti<br />

I debiti sono rilevati <strong>al</strong> costo ammortizzato, utilizzando il metodo del tasso di interesse effettivo.<br />

> 2.22 Azioni proprie<br />

Le azioni proprie sono iscritte in riduzione del patrimonio netto. Il costo originario delle azioni proprie ed i<br />

ricavi derivanti d<strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i vendite successive sono rilevati come movimenti di patrimonio netto.<br />

> 2.23 Proventi e oneri finanziari<br />

Gli interessi attivi e passivi, sono rilevati secondo il criterio del tasso di interesse effettivo.<br />

> 2.24 Imposte<br />

Le imposte dell’esercizio comprendono le imposte correnti e quelle differite.<br />

Le imposte correnti sono determinate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile differisce<br />

d<strong>al</strong> risultato riportato nel conto economico poiché esclude le componenti positive e negative che saranno<br />

tassabili o deducibili in <strong>al</strong>tri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività<br />

per imposte correnti è c<strong>al</strong>colata utilizzando le <strong>al</strong>iquote vigenti <strong>al</strong>la data di bilancio.<br />

Le imposte differite passive e le imposte anticipate sono determinate sulla base di tutte le differenze temporanee<br />

che emergono tra i v<strong>al</strong>ori dell’attivo e del passivo del bilancio ed i corrispondenti v<strong>al</strong>ori rilevati ai fini<br />

fisc<strong>al</strong>i.<br />

Le passività fisc<strong>al</strong>i differite sono gener<strong>al</strong>mente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili relative<br />

<strong>al</strong>le imprese del Gruppo e <strong>al</strong>le partecipazioni in imprese collegate, ad eccezione dei casi in cui il Gruppo sia<br />

in grado di controllare l’annullamento di t<strong>al</strong>i differenze temporanee e sia probabile che queste ultime non si<br />

annulleranno nel prevedibile futuro.<br />

Le eventu<strong>al</strong>i attività fisc<strong>al</strong>i differite, originate da differenze temporanee e/o da perdite fisc<strong>al</strong>i pregresse, sono<br />

rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi possano essere risultati fisc<strong>al</strong>i imponibili in futuro che<br />

consentano l’utilizzo di t<strong>al</strong>i differenze temporanee deducibili e/o delle perdite fisc<strong>al</strong>i pregresse.<br />

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!