17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong><br />

060<br />

Le imprese controllate sono consolidate a partire d<strong>al</strong>la data in cui il controllo è stato effettivamente trasferito<br />

<strong>al</strong> Gruppo e cessano di essere consolidate d<strong>al</strong>la data in cui il controllo è trasferito <strong>al</strong> di fuori del Gruppo.<br />

Il v<strong>al</strong>ore contabile delle partecipazioni è <strong>al</strong>imentato a fronte della corrispondente frazione del patrimonio<br />

netto delle imprese partecipate, attribuendo ai singoli elementi dell’attivo e del passivo il loro v<strong>al</strong>ore corrente<br />

<strong>al</strong>la data di acquisizione del controllo. L’eventu<strong>al</strong>e differenza residua, se positiva, è iscritta <strong>al</strong>la voce dell’attivo<br />

non corrente “avviamento”, se negativa, addebitata <strong>al</strong> conto economico.<br />

Tutte le operazioni significative intercorse fra le imprese del Gruppo, nonché i relativi s<strong>al</strong>di, sono eliminati in<br />

sede di consolidamento, così come gli utili e perdite non re<strong>al</strong>izzate su operazioni infragruppo.<br />

La quota del patrimonio netto e del risultato di esercizio di pertinenza degli azionisti di minoranza sono identificate<br />

separatamente rispetto <strong>al</strong> patrimonio netto ed <strong>al</strong> risultato di esercizio del Gruppo.<br />

Le situazioni contabili delle società collegate e di società sottoposte a controllo congiunto sono iscritte nel<br />

bilancio consolidato secondo il metodo del patrimonio netto.<br />

> 2.3 Aggregazioni di imprese e Avviamento<br />

L’acquisizione di imprese controllate è contabilizzata, come previsto d<strong>al</strong>l’IFRS 3 – ‘Aggregazioni di imprese’<br />

(Business combination) secondo il metodo dell’acquisizione. Il costo dell’acquisizione è pertanto determinato<br />

d<strong>al</strong>la sommatoria dei v<strong>al</strong>ori correnti (fair v<strong>al</strong>ue), <strong>al</strong>la data di scambio delle attività, delle passività<br />

sostenute o assunte riferite <strong>al</strong>l’impresa acquisita, nonché degli strumenti finanziari eventu<strong>al</strong>mente emessi d<strong>al</strong><br />

Gruppo in cambio del controllo dell’impresa acquisita, unitamente ai costi direttamente inerenti l’operazione<br />

di aggregazione.<br />

Le attività, le passività e le passività potenzi<strong>al</strong>i identificabili dell’impresa acquisita che rispettano le condizioni<br />

per l’iscrizione secondo l’IFRS 3 sono iscritte ai loro v<strong>al</strong>ori correnti (fair v<strong>al</strong>ue) <strong>al</strong>la data di acquisizione.<br />

L’eccedenza del costo di acquisizione rispetto <strong>al</strong>la quota del Gruppo nei v<strong>al</strong>ori correnti delle attività, passività<br />

e passività potenzi<strong>al</strong>i identificabili e iscritte rappresenta l’avviamento derivante d<strong>al</strong>l’acquisizione, iscritto<br />

come attività e v<strong>al</strong>utato inizi<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> costo. Se, dopo la rideterminazione di t<strong>al</strong>i v<strong>al</strong>ori, la quota del Gruppo<br />

nei v<strong>al</strong>ori correnti delle attività, passività e passività potenzi<strong>al</strong>i identificabili eccede il costo dell’acquisizione,<br />

l’eccedenza viene iscritta direttamente a conto economico. L’interessenza degli azionisti di minoranza<br />

nell’impresa acquisita è inizi<strong>al</strong>mente v<strong>al</strong>utata in misura pari <strong>al</strong>la loro quota dei v<strong>al</strong>ori correnti delle attività,<br />

passività e passività potenzi<strong>al</strong>i iscritte.<br />

In caso di cessione di un’impresa controllata, il v<strong>al</strong>ore netto contabile dell’avviamento ad essa attribuibile è<br />

incluso nella determinazione della plusv<strong>al</strong>enza o minusv<strong>al</strong>enza da <strong>al</strong>ienazione.<br />

> Acquisizioni quote increment<strong>al</strong>i<br />

Per quanto riguarda le acquisizioni di ulteriori quote di partecipazione dopo il raggiungimento del controllo,<br />

t<strong>al</strong>i operazioni non configurano acquisizioni di partecipazioni che rientrano nell’ambito di applicazione dello<br />

IFRS3 in quanto applicabile solo a transazioni che comportano l’acquisizione del controllo da parte dell’entità<br />

acquirente. In assenza di un trattamento contabile specificato dagli IAS/IFRS, l’applicazione previsto d<strong>al</strong>lo<br />

IAS 8 richiede l’adozione di un trattamento contabile attendibile che, nella fattispecie, può considerare due<br />

orientamenti <strong>al</strong>ternativi:<br />

- attribuzione della differenza tra il prezzo dell’acquisizione ed il patrimonio netto delle minoranze come va-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!