17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopaf| <strong>Bilancio</strong> Sopaf S.p.A. <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong><br />

166<br />

La recuperabilità del loro v<strong>al</strong>ore è verificata secondo i criteri previsti d<strong>al</strong>lo IAS 36 illustrati nel successivo<br />

paragrafo “Perdita di v<strong>al</strong>ore delle attività”.<br />

I costi sostenuti per migliorie su beni di terzi in locazione operativa sono capit<strong>al</strong>izzati ed esposti in bilancio<br />

tra le classi di cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati entro il periodo minore tra la vita utile e quello risultante<br />

d<strong>al</strong> contratto di locazione.<br />

Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo<br />

di vendita e il v<strong>al</strong>ore netto contabile dell’attività e sono imputati <strong>al</strong> conto economico dell’esercizio del<br />

periodo.<br />

> Partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint venture<br />

Le partecipazioni in imprese controllate, collegate e joint venture sono v<strong>al</strong>utate con il metodo del costo,<br />

ridotto per perdite di v<strong>al</strong>ore ai sensi dello IAS 36.<br />

In caso di sv<strong>al</strong>utazione per perdite di v<strong>al</strong>ore (impairment) il costo viene imputato <strong>al</strong> conto economico; il<br />

v<strong>al</strong>ore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i presupposti della sv<strong>al</strong>utazione<br />

effettuata.<br />

> Altre partecipazioni<br />

Le Altre Partecipazioni, diverse da quelle in imprese controllate, collegate e joint venture, sono iscritte nell’attivo<br />

non corrente nella voce ‘Altre attività finanziarie non correnti’ e sono v<strong>al</strong>utate, coerentemente con le<br />

prescrizioni dello IAS 39 per le attività finanziarie ‘disponibili per la vendita’ (‘available for s<strong>al</strong>e’), <strong>al</strong> ‘fair v<strong>al</strong>ue’<br />

o, <strong>al</strong>ternativamente <strong>al</strong> costo qu<strong>al</strong>ora il fair v<strong>al</strong>ue non risulti attendibilmente determinabile.<br />

Gli utili e le perdite derivanti d<strong>al</strong>le variazioni nel fair v<strong>al</strong>ue sono imputati direttamente <strong>al</strong> patrimonio netto<br />

fintanto che esse siano cedute o abbiano subìto una perdita di v<strong>al</strong>ore; in quel momento, gli utili o le perdite<br />

complessivi, precedentemente rilevati nel patrimonio netto, sono imputati <strong>al</strong> conto economico del periodo.<br />

Il v<strong>al</strong>ore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i presupposti della sv<strong>al</strong>utazione<br />

effettuata.<br />

Il rischio derivante da eventu<strong>al</strong>i perdite eccedenti il patrimonio netto è rilevato in un apposito fondo nella<br />

misura in cui la partecipante è impegnata ad adempiere a obbligazioni leg<strong>al</strong>i o implicite nei confronti dell’impresa<br />

partecipata o comunque a coprire le sue perdite.<br />

> Attività finanziarie<br />

I crediti e le attività finanziarie da mantenersi sino <strong>al</strong>la scadenza sono iscritti <strong>al</strong> costo<br />

rappresentato d<strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue del corrispettivo inizi<strong>al</strong>e dato in cambio, incrementato dei costi di transazione<br />

(es. commissioni, consulenze, etc.). Il v<strong>al</strong>ore di iscrizione inizi<strong>al</strong>e è successivamente rettificato per tener<br />

conto dei rimborsi in quota capit<strong>al</strong>e, delle eventu<strong>al</strong>i sv<strong>al</strong>utazioni e dell’ammortamento della differenza tra il<br />

v<strong>al</strong>ore di rimborso e il v<strong>al</strong>ore di iscrizione inizi<strong>al</strong>e; l’ammortamento è effettuato sulla base del tasso di interesse<br />

interno effettivo rappresentato d<strong>al</strong> tasso che rende ugu<strong>al</strong>i, <strong>al</strong> momento della rilevazione inizi<strong>al</strong>e, il v<strong>al</strong>ore<br />

attu<strong>al</strong>e dei flussi di cassa attesi e il v<strong>al</strong>ore di iscrizione inizi<strong>al</strong>e (cd. metodo del costo ammortizzato).<br />

Le attività finanziarie disponibili per la vendita sono strumenti non derivati che sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!