17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riconoscimento dei ricavi<br />

171<br />

I ricavi delle vendite e delle prestazioni sono rilevati rispettivamente quando si verifica l’effettivo trasferimento<br />

dei rischi e dei benefici rilevanti derivati d<strong>al</strong>la cessione della proprietà o <strong>al</strong> compimento della prestazione.<br />

> Proventi e oneri finanziari<br />

Gli interessi attivi e passivi, comprensivi degli interessi sui prestiti obbligazionari, sono rilevati secondo il<br />

criterio del tasso di interesse effettivo.<br />

> Imposte<br />

L’onere per imposte sul reddito, di competenza dell’esercizio, è determinato in base <strong>al</strong>la normativa vigente.<br />

Le imposte sul reddito sono rilevate nel conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci direttamente<br />

addebitate o accreditate a patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fisc<strong>al</strong>e è riconosciuto direttamente a patrimonio<br />

netto.<br />

Le imposte dell’esercizio comprendono le imposte correnti e quelle differite.<br />

Le imposte correnti sono determinate sul risultato imponibile dell’esercizio. Il reddito imponibile differisce<br />

d<strong>al</strong> risultato riportato nel conto economico poiché esclude componenti positivi e negativi che saranno tassabili<br />

o deducibili in <strong>al</strong>tri esercizi e esclude inoltre voci che non saranno mai tassabili o deducibili. La passività<br />

per imposte correnti è c<strong>al</strong>colata utilizzando le <strong>al</strong>iquote vigenti <strong>al</strong>la data di bilancio.<br />

Le imposte differite passive e le imposte anticipate sono determinate sulla base di tutte le differenze temporanee<br />

che emergono tra i v<strong>al</strong>ori dell’attivo e del passivo del bilancio ed i corrispondenti v<strong>al</strong>ori rilevati ai fini<br />

fisc<strong>al</strong>i.<br />

Le imposte anticipate, originate da differenze temporanee e/o da perdite fisc<strong>al</strong>i pregresse, sono rilevate nella<br />

misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fisc<strong>al</strong>i imponibili in futuro che consentano l’utilizzo<br />

di t<strong>al</strong>i differenze temporanee deducibili e/o delle perdite fisc<strong>al</strong>i pregresse.<br />

T<strong>al</strong>i attività e passività non sono rilevate se le differenze temporanee derivano da avviamento o d<strong>al</strong>l’iscrizione<br />

inizi<strong>al</strong>e (non da operazioni di aggregazioni di imprese) di <strong>al</strong>tre attività o passività in operazioni che non hanno<br />

influenza né sul risultato contabile né sul risultato imponibile. Il v<strong>al</strong>ore di carico delle attività fisc<strong>al</strong>i differite<br />

è rivisto ad ogni data di bilancio e ridotto nella misura in cui non sia più probabile l’esistenza di sufficienti<br />

redditi imponibili t<strong>al</strong>i da consentire in tutto o in parte il recupero di t<strong>al</strong>i attività.<br />

Le imposte differite sono c<strong>al</strong>colate in base <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>iquota fisc<strong>al</strong>e che la società si aspetta essere in vigore <strong>al</strong> momento<br />

del re<strong>al</strong>izzo dell’attività o dell’estinzione della passività. Le imposte differite sono imputate direttamente<br />

<strong>al</strong> conto economico, ad eccezione di quelle relative a voci rilevate direttamente a patrimonio netto, nel<br />

qu<strong>al</strong> caso anche le relative imposte differite sono anch’esse imputate <strong>al</strong> patrimonio netto.<br />

Le attività e le passività fisc<strong>al</strong>i differite sono compensate quando vi sia un diritto leg<strong>al</strong>e a compensare le imposte<br />

correnti attive e passive e quando si riferiscono ad imposte dovute <strong>al</strong>la medesima autorità fisc<strong>al</strong>e e la<br />

società intende liquidare le attività e le passività fisc<strong>al</strong>i correnti su base netta.<br />

Sopaf| <strong>Bilancio</strong> Sopaf S.p.A. <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!