17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong><br />

064<br />

> 2.10 Immobili, impianti e macchinari<br />

Gli immobili, gli impianti, i macchinari e le attrezzature sono iscritti <strong>al</strong> costo di acquisto o di produzione,<br />

comprensivo degli oneri accessori, <strong>al</strong> netto degli ammortamenti accumulati e delle eventu<strong>al</strong>i sv<strong>al</strong>utazioni per<br />

perdite di v<strong>al</strong>ore.<br />

I costi capit<strong>al</strong>izzabili per migliorie su beni di terzi in affitto sono attribuiti <strong>al</strong>le classi di cespiti cui si riferiscono<br />

e ammortizzati <strong>al</strong> minore tra la durata residua del contratto d’affitto e la vita utile residua della natura di<br />

cespite a cui la migliorie è relativa.<br />

Gli utili e le perdite derivanti da cessioni o dismissioni di cespiti sono determinati come differenza fra il ricavo<br />

di vendita e il v<strong>al</strong>ore netto contabile dell’attività e sono imputati <strong>al</strong> conto economico dell’esercizio.<br />

> 2.11 Perdite di v<strong>al</strong>ore delle attività (“Impairment”)<br />

Ad ogni data di bilancio, il v<strong>al</strong>ore contabile delle proprie attività materi<strong>al</strong>i ed immateri<strong>al</strong>i è rivisto qu<strong>al</strong>ora vi<br />

siano indicazioni che queste attività abbiano subito riduzioni di v<strong>al</strong>ore. Qu<strong>al</strong>ora queste indicazioni esistano,<br />

viene stimato l’ammontare recuperabile di t<strong>al</strong>i attività per determinare l’eventu<strong>al</strong>e importo della sv<strong>al</strong>utazione.<br />

Dove non è possibile stimare il v<strong>al</strong>ore recuperabile di una attività individu<strong>al</strong>mente, si ricorre ad una stima del<br />

v<strong>al</strong>ore recuperabile della unità generatrice di flussi finanziari a cui l’attività appartiene.<br />

L’ammontare recuperabile è il maggiore v<strong>al</strong>ore fra il fair v<strong>al</strong>ue <strong>al</strong> netto dei costi di vendita e il v<strong>al</strong>ore d’uso.<br />

Nella determinazione del v<strong>al</strong>ore d’uso, i flussi di cassa futuri stimati sono scontati <strong>al</strong> loro v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e utilizzando<br />

un tasso <strong>al</strong> lordo delle imposte che rifletta le v<strong>al</strong>utazioni correnti di mercato del v<strong>al</strong>ore del denaro e dei<br />

rischi specifici dell’attività.<br />

Se l’ammontare recuperabile di una attività (o di una unità generatrice di flussi finanziari) è stimato essere<br />

inferiore rispetto <strong>al</strong> relativo v<strong>al</strong>ore contabile, esso è ridotto <strong>al</strong> minor v<strong>al</strong>ore recuperabile. Una perdita di v<strong>al</strong>ore<br />

è rilevata a conto economico immediatamente, a meno che l’attività sia rappresentata da terreni o fabbricati<br />

(diversi dagli investimenti immobiliari rilevati a v<strong>al</strong>ori riv<strong>al</strong>utati); nel qu<strong>al</strong> caso la perdita è imputata <strong>al</strong>la rispettiva<br />

riserva da riv<strong>al</strong>utazione.<br />

Qu<strong>al</strong>ora una sv<strong>al</strong>utazione non abbia più ragione di essere mantenuta, il v<strong>al</strong>ore contabile dell’attività (o della<br />

unità generatrice di flussi finanziari), ad eccezione dell’avviamento, è incrementato <strong>al</strong> nuovo v<strong>al</strong>ore derivante<br />

d<strong>al</strong>la stima del suo v<strong>al</strong>ore recuperabile, ma non oltre il v<strong>al</strong>ore netto di carico che l’attività avrebbe avuto<br />

se non fosse stata effettuata la sv<strong>al</strong>utazione per perdita di v<strong>al</strong>ore. Il ripristino del v<strong>al</strong>ore è imputato <strong>al</strong> conto<br />

economico immediatamente, a meno che l’attività sia v<strong>al</strong>utata a v<strong>al</strong>ore riv<strong>al</strong>utato, nel qu<strong>al</strong> caso il ripristino di<br />

v<strong>al</strong>ore è imputato <strong>al</strong>la riserva di riv<strong>al</strong>utazione<br />

.> 2.12 Beni in leasing<br />

I beni acquisiti tramite contratti di locazione finanziaria sono iscritti tra le immobilizzazioni materi<strong>al</strong>i con<br />

iscrizione <strong>al</strong> passivo di un debito finanziario di pari importo.<br />

Il debito viene progressivamente ridotto in base <strong>al</strong> piano di rimborso delle quote capit<strong>al</strong>e incluso nei canoni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!