17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

•<br />

•<br />

177<br />

quote di partecipazioni ed il v<strong>al</strong>ore dei rispettivi minority interests acquisiti;<br />

t<strong>al</strong>i operazioni di acquisto di quote increment<strong>al</strong>i rispetto <strong>al</strong> controllo non si configurano come acquisizioni<br />

di partecipazioni che rientrano nell’ambito di applicazione dello IFRS3 in quanto applicabile solo a transazioni<br />

che comportano l’acquisizione del controllo da parte dell’entità acquirente delle attività dell’impresa<br />

acquisita;<br />

in assenza di un trattamento contabile specificato dagli IAS/IFRS, la società ha adottato come indicato precedentemente<br />

il criterio dell’entità economica con conseguente attribuzione della differenza tra il prezzo<br />

dell’acquisizione ed il patrimonio netto delle minoranze a patrimonio netto di Gruppo.<br />

Il trattamento di acquisizioni di quote increment<strong>al</strong>i di LM&Partners SCA successive <strong>al</strong> raggiungimento del<br />

controllo d<strong>al</strong>le interessenze di minoranza nel bilancio consolidato di Gruppo è stato rappresentato come<br />

un’operazione di equity transaction in aderenza con la “teoria dell’entità economica” che riconosce <strong>al</strong> Gruppo<br />

di imprese un rilievo sovraziend<strong>al</strong>e, ponendo enfasi sulla visione unitaria del Gruppo.<br />

In t<strong>al</strong>e ottica, gli eventu<strong>al</strong>i successivi acquisti di pacchetti di minoranza non comportano effetti sul capit<strong>al</strong>e<br />

investito, espressione delle risorse complessivamente controllate d<strong>al</strong>l’acquirente, ma sono attribuiti <strong>al</strong>la componente<br />

del patrimonio netto di Gruppo.<br />

Nel rispetto di t<strong>al</strong>e teoria l’acquisizione delle quote di minoranza di LM&Partners SCA e, indirettamente di<br />

quote di partecipazione di LM Estate S.p.A., si configura come un’operazione di equity transaction rappresentativa<br />

di un rimborso di patrimonio netto <strong>al</strong>le interessenze di minoranza. A riguardo, si precisa quanto<br />

segue:<br />

• il patrimonio netto acquisito d<strong>al</strong>le interessenze di minoranza non comprende la riserva di v<strong>al</strong>utazione sul<br />

Fair v<strong>al</strong>ue di Omniapartecipazioni S.p.A. iscritto in LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A. in quanto corrispondente ad un<br />

plusv<strong>al</strong>ore implicito nella partecipazione stessa ma non re<strong>al</strong>izzato d<strong>al</strong> Gruppo <strong>al</strong> momento dell’acquisizione.<br />

T<strong>al</strong>e riserva di v<strong>al</strong>utazione corrisponde ad una riserva non distribuibile e, in quanto t<strong>al</strong>e, ide<strong>al</strong>mente<br />

non liquidabile <strong>al</strong>le minoranze;<br />

• il differenzi<strong>al</strong>e di v<strong>al</strong>ore iscritto sulla partecipazione Omniapartecipazioni S.p.A. per adeguarne il costo <strong>al</strong><br />

relativo Fair V<strong>al</strong>ue deve mantenere una diretta correlazione con una corrispondente riserva di v<strong>al</strong>utazione<br />

fino <strong>al</strong> momento della sua effettiva re<strong>al</strong>izzazione;<br />

• nell’ottica della teoria dell’“entità economica”, il rischio associato <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore dell’intera partecipazione Omniapartecipazioni<br />

S.p.A. risulta in capo <strong>al</strong> Gruppo di controllo fino <strong>al</strong>la sua effettiva re<strong>al</strong>izzazione;<br />

• eventu<strong>al</strong>i maggiori v<strong>al</strong>ori di investimento sostenuti d<strong>al</strong> Gruppo per l’acquisizione degli interessi delle minoranze<br />

rispetto ai relativi v<strong>al</strong>ori di patrimonio netto spettanti <strong>al</strong>le stesse minoranze sono da imputare a<br />

patrimonio netto di Gruppo come maggior costo sostenuto per l’attivo netto consolidato;<br />

• la riserva di v<strong>al</strong>utazione iscritta in LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A. riferibile <strong>al</strong>l’adeguamento <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue della partecipazione<br />

di minoranza Omniapartecipazioni S.p.A. si ridetermina in consolidato anche successivamente<br />

<strong>al</strong>l’acquisizione delle interessenze di minoranza di LM&Partners SCA e della relativa controllata indiretta<br />

LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A. imputando la corrispondente quota attribuibile <strong>al</strong>le minoranza acquisite a riduzione<br />

patrimonio netto di Gruppo.<br />

Per effetto di t<strong>al</strong>e trattamento adottato ai fini del consolidato di Gruppo, la riserva di v<strong>al</strong>utazione in LM Re<strong>al</strong><br />

Estate S.p.A. riferibile <strong>al</strong>l’adeguamento <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue della partecipazione di minoranza Omniapartecipazioni<br />

S.p.A., pari ad euro 51.459 migliaia, si ridetermina in consolidato anche successivamente <strong>al</strong>l’acquisizione del-<br />

Sopaf| <strong>Bilancio</strong> Sopaf S.p.A. <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!