17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

061<br />

lore increment<strong>al</strong>e delle attività (in accordo con la teoria della Parent Company)<br />

- attribuzione della differenza tra il prezzo dell’acquisizione ed il patrimonio netto delle minoranze con imputazione<br />

a patrimonio netto di Gruppo (in accordo con la teoria della Economic Entity).<br />

Il trattamento di acquisizioni di quote increment<strong>al</strong>i, successive <strong>al</strong> raggiungimento del controllo, nel bilancio<br />

consolidato di Gruppo, <strong>al</strong>la luce della recente emissione da parte della IASB della versione rivista della IAS<br />

27 e di quanto previsto d<strong>al</strong> Documento di ricerca Assirevi OPI 3 “Trattamento nel bilancio consolidato delle<br />

acquisizioni di ulteriori quote di partecipazione dopo il raggiungimento del controllo”, è stato rappresentato<br />

come un’operazione di equity transaction in aderenza con la “teoria dell’entità economica” che riconosce <strong>al</strong><br />

Gruppo di imprese un rilievo sovraziend<strong>al</strong>e, ponendo enfasi sulla visione unitaria del Gruppo. Secondo t<strong>al</strong>e<br />

teoria, il bilancio consolidato svolge una funzione di rappresentazione del patrimonio delle risorse complessivamente<br />

gestite d<strong>al</strong> Gruppo e, pertanto, le singole società del Gruppo perdono la loro identità convergendo<br />

in un’entità distinta più ampia, ovvero il Gruppo. Pertanto, con l’acquisizione del controllo della combinazione<br />

aziend<strong>al</strong>e il Gruppo acquisisce il tot<strong>al</strong>e delle relative attività e delle passività indipendentemente d<strong>al</strong>la quota<br />

partecipativa non tot<strong>al</strong>itaria, enfatizzando la visione del Gruppo come entità che controlla unitariamente le<br />

risorse a disposizione, ivi comprese quella <strong>al</strong> cui finanziamento hanno concorso i soci di minoranza.<br />

In t<strong>al</strong>e ottica, gli eventu<strong>al</strong>i successivi acquisti di pacchetti di minoranza non comportano effetti sul capit<strong>al</strong>e<br />

investito, espressione delle risorse complessivamente controllate d<strong>al</strong>l’acquirente, ma sono attribuiti <strong>al</strong>la<br />

componente del patrimonio netto di Gruppo. In t<strong>al</strong>e contesto, inoltre, la riserva di v<strong>al</strong>utazione attribuita <strong>al</strong>le<br />

minoranze e creatasi successivamente <strong>al</strong>l’acquisizione del controllo a seguito dell’ acquisizione di ulteriori<br />

quote viene attribuita <strong>al</strong> Gruppo.<br />

> 2.4 Partecipazioni in imprese controllate e collegate<br />

Le partecipazioni in imprese controllate escluse d<strong>al</strong>l’area di consolidamento sono v<strong>al</strong>utate con il metodo del<br />

costo quando il loro consolidamento non produce effetti significativi sulla situazione patrimoni<strong>al</strong>e, finanziaria<br />

e sul risultato economico consolidato.<br />

Le partecipazioni in imprese collegate sono v<strong>al</strong>utate con il metodo del patrimonio netto redatto in base ai<br />

principi contabili internazion<strong>al</strong>i. Ai sensi dello IAS 28, una collegata è un’impresa nella qu<strong>al</strong>e il gruppo è in<br />

grado di esercitare un’influenza significativa ma non il controllo o il controllo congiunto attraverso la partecipazione,<br />

<strong>al</strong>le decisioni sulle politiche finanziarie ed operative della società.<br />

Le imprese controllate escluse d<strong>al</strong>l’area di consolidamento e le collegate non v<strong>al</strong>utate ad equity sono v<strong>al</strong>utate<br />

secondo i criteri indicati <strong>al</strong> paragrafo successivo “partecipazioni in <strong>al</strong>tre imprese”<br />

> 2.5 Partecipazioni in <strong>al</strong>tre imprese<br />

Le Altre Partecipazioni, diverse da quelle in imprese collegate, sono iscritte nell’attivo non corrente nella<br />

voce ‘Altre attività finanziarie’ e sono v<strong>al</strong>utate, coerentemente con le prescrizioni dello IAS 39 per le attività<br />

finanziarie ‘disponibili per la vendita’ (‘available for s<strong>al</strong>e’), <strong>al</strong> ‘fair v<strong>al</strong>ue’ o, <strong>al</strong>ternativamente, <strong>al</strong> costo qu<strong>al</strong>ora<br />

il fair v<strong>al</strong>ue non risulti attendibilmente determinabile.<br />

Gli utili e le perdite derivanti d<strong>al</strong>le variazioni <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue sono imputati direttamente <strong>al</strong> patrimonio netto<br />

sino <strong>al</strong>la loro cessione o <strong>al</strong>l’ iscrizione di una perdita di v<strong>al</strong>ore ritenuta duratura nel tempo; in quel momento,<br />

Sopaf | <strong>Bilancio</strong> Consolidato <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!