17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

175<br />

Pertanto, l’<strong>al</strong>locazione del disavanzo di fusione da annullamento, prevista d<strong>al</strong>la norma nazion<strong>al</strong>e, appare in<br />

contrasto con il principio del costo storico e preclude la possibilità di far emergere, a seguito della fusione,<br />

l’effettivo investimento dell’incorporante nella incorporata effettuato <strong>al</strong> momento dell’acquisto della partecipazione.<br />

L’applicazione del principio della continuità dei v<strong>al</strong>ori significa riconoscere rilevanza <strong>al</strong>la preesistenza del<br />

rapporto di controllo tra le società coinvolte nell’operazione di fusione, nonché <strong>al</strong> costo sostenuto d<strong>al</strong>l’incorporante<br />

per l’originaria acquisizione dell’incorporata. T<strong>al</strong>e costo, nonché l’<strong>al</strong>locazione dello stesso ai v<strong>al</strong>ori<br />

correnti delle attività e passività dell’incorporata e <strong>al</strong>l’avviamento, si evidenziano nel bilancio consolidato del<br />

gruppo costituito d<strong>al</strong>l’incorporante e d<strong>al</strong>l’incorporata. In <strong>al</strong>tri termini, la fusione con natura di ristrutturazione<br />

determina la convergenza del bilancio consolidato dell’incorporante <strong>al</strong>la data di fusione verso il bilancio<br />

individu<strong>al</strong>e dell’incorporante post fusione, attuando il cosiddetto “consolidamento leg<strong>al</strong>e”.<br />

L’ingresso nel bilancio individu<strong>al</strong>e dell’incorporante del patrimonio rinveniente d<strong>al</strong>la società incorporata non<br />

dovrebbe comportare l’emersione di maggiori v<strong>al</strong>ori correnti di t<strong>al</strong>i beni rispetto a quelli espressi nel bilancio<br />

consolidato, né di un maggior avviamento, in quanto, la fusione per incorporazione non comporta <strong>al</strong>cuno<br />

scambio economico con economie terze, né un’acquisizione in senso economico.<br />

> Fusione per incorporazione di LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A.<br />

Ai fini del bilancio separato per l’esercizio chiuso <strong>al</strong> <strong>31</strong> dicembre <strong>2007</strong> di Sopaf S.p.A., la fusione per incorporazione<br />

di LM Re<strong>al</strong> Estate in Sopaf S.p.A. ha comportato il mantenimento degli stessi effetti derivanti<br />

d<strong>al</strong>l’eliminazione della stessa partecipazione in continuità con il bilancio consolidato di Gruppo. Pertanto,<br />

l’annullamento della partecipazione LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A. contrappone il v<strong>al</strong>ore di carico della partecipazione<br />

pari a euro 51.975 migliaia <strong>al</strong> corrispondente attivo netto <strong>al</strong> 1 gennaio <strong>2007</strong> risultante in consolidato e pari ad<br />

euro 82.291 migliaia (inclusivo di una riserva di fair v<strong>al</strong>ue pari a 51.459 migliaia di euro).<br />

D<strong>al</strong>l’operazione di fusione emerge una differenza a riduzione del patrimonio netto pari a euro 25.904 che si<br />

compone:<br />

• per 21.143 migliaia di euro, d<strong>al</strong>la differenza tra il v<strong>al</strong>ore della partecipazione in LM Re<strong>al</strong> estate S.p.A. annullata<br />

per effetto della fusione per 51.975 migliaia di euro ed il patrimonio netto dell’incorporata attribuibile<br />

in consolidato a partire d<strong>al</strong>l’acquisizione del controllo nella stessa LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A. da parte del Gruppo<br />

non comprensivo della riserva di v<strong>al</strong>utazione <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue riferibile <strong>al</strong>la partecipazione in Omniapartecipazioni<br />

di 51.459 migliaia di euro formatasi successivamente <strong>al</strong>l’acquisizione del controllo e ammontante<br />

in 30.832 migliaia di euro;<br />

• per 4.761 migliaia di euro, d<strong>al</strong>la rettifica delle plusv<strong>al</strong>enze rinvenienti d<strong>al</strong>le cessioni nelle partecipazioni<br />

azionari in Omniapartecipazioni S.p.A. e IMMSi S.p.A. effettuate nel <strong>2007</strong> <strong>al</strong> fine di rideterminarne il v<strong>al</strong>ore<br />

confrontando i corrispettivi di cessione con costo di Ominiapartecipazioni S.p.A./Immsi S.p.A. in continuità<br />

con i v<strong>al</strong>ori apportati in sede di fusione con effetto d<strong>al</strong> 1 gennaio <strong>2007</strong> e con i v<strong>al</strong>ori di riferimento ai<br />

fini del consolidato.<br />

Sopaf| <strong>Bilancio</strong> Sopaf S.p.A. <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!