17.06.2013 Views

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

Bilancio al 31 Dicembre 2007 - SOPAF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fusioni per incorporazione di società controllate - Premessa<br />

173<br />

La fusione per incorporazione di una società interamente posseduta è un’operazione esclusa d<strong>al</strong>l’ambito di<br />

applicazione dell’IFRS 3, in quanto non comporta il conseguimento, da parte di una delle imprese coinvolte<br />

nell’aggregazione, del controllo dell’<strong>al</strong>tra impresa partecipante.<br />

L’approccio adottato per t<strong>al</strong>i operazioni pone rilevanza <strong>al</strong>l’appartenenza delle società coinvolte nella transazione<br />

ad un medesimo Gruppo e <strong>al</strong> costo sostenuto d<strong>al</strong> Gruppo medesimo per l’originaria acquisizione<br />

della incorporata. T<strong>al</strong>e approccio risulta conforme <strong>al</strong> documento emanato da Assirevi OPI 2 “Trattamento<br />

contabile delle fusioni nel bilancio d’esercizio”, che prevede il mantenimento di un principio di continuità<br />

dei v<strong>al</strong>ori in assenza di un’acquisizione con effettivo scambio economico con terzi. Il costo sostenuto per<br />

l’acquisizione dell’incorporata, nonché l’<strong>al</strong>locazione dello stesso ai v<strong>al</strong>ori correnti delle attività e passività<br />

dell’incorporata e <strong>al</strong>l’avviamento, si evidenziano nel bilancio consolidato del gruppo costituito d<strong>al</strong>l’incorporante<br />

e d<strong>al</strong>l’incorporata. In <strong>al</strong>tri termini, la fusione con natura di ristrutturazione determina la convergenza<br />

del bilancio consolidato dell’incorporante <strong>al</strong>la data di fusione verso il bilancio individu<strong>al</strong>e dell’incorporante<br />

post fusione, attuando il cosiddetto “consolidamento leg<strong>al</strong>e”. Inoltre l’operazione di fusione di società interamente<br />

controllate, che determina il passaggio da un controllo indiretto ad un controllo diretto e la continuità<br />

dei v<strong>al</strong>ori rispetto <strong>al</strong> bilancio consolidato, comporta la retrodatazione contabile degli effetti della fusione<br />

anche con riferimento ai costi e ricavi dell’impresa incorporata d<strong>al</strong>l’inizio dell’esercizio.<br />

La rappresentazione della fusione sopra menzionata risulta inoltre coerente con una visione del Gruppo<br />

come entità economica, approccio seguito d<strong>al</strong>la Società per rappresentare le acquisizioni di ulteriori quote di<br />

partecipazioni dopo il raggiungimento del controllo con riferimento <strong>al</strong> criterio definito dell’Economic Entity;<br />

t<strong>al</strong>e criterio v<strong>al</strong>uta il gruppo nel suo insieme e gli scambi tra azionisti come equity transactions e pertanto<br />

prevede l’imputazione a patrimonio netto di gruppo della differenza tra il costo di acquisizione e il v<strong>al</strong>ore<br />

contabile delle quote acquisite.<br />

L’impostazione adottata risulta conforme a quanto disposto d<strong>al</strong> documento emanato da Assirevi OPI 3 “Trattamento<br />

nel bilancio consolidato delle acquisizioni di ulteriori quote di partecipazioni dopo il raggiungimento<br />

del controllo” e confermato anche d<strong>al</strong>la versione rivista dello IAS 27 recentemente emanata d<strong>al</strong>lo IASB.<br />

> La fusione per incorporazione in Sopaf S.p.A. di Lm Re<strong>al</strong> Estate S.p.A., Ac<strong>al</strong> S.p.A.<br />

e Ida S.r.l.<br />

La fusione per incorporazione in Sopaf S.p.A. delle società interamente e direttamente controllate LM Re<strong>al</strong><br />

Estate S.p.A., Ac<strong>al</strong> S.p.A. e IDA S.r.l., approvata in base d<strong>al</strong>le deliberazioni assembleari del 16 novembre <strong>2007</strong><br />

per le società incorporate e del 27 novembre <strong>2007</strong> per la società incorporante, si è perfezionata con atto<br />

di fusione del 14 dicembre <strong>2007</strong> in attuazione del progetto di fusione del 17 ottobre <strong>2007</strong> approvato d<strong>al</strong>le<br />

deliberazioni assembleari.<br />

L’atto di fusione avvenuto in data 14 dicembre <strong>2007</strong> è stato iscritto <strong>al</strong> Registro delle Imprese di Milano in data<br />

18 dicembre <strong>2007</strong>. In conseguenza della fusione Sopaf S.p.A. è subentrata di pieno diritto ai sensi dell’art.<br />

2504-bis del Codice Civile <strong>al</strong>le società interamente controllate LM Re<strong>al</strong> Estate S.p.A., Ac<strong>al</strong> S.p.A. e IDA S.r.l.<br />

con decorrenza degli effetti contabili e fisc<strong>al</strong>i da imputarsi <strong>al</strong> bilancio di Sopaf S.p.A. d<strong>al</strong> 1 gennaio <strong>2007</strong>, a<br />

norma dell’art. 2504-bis del Codice Civile.<br />

Sopaf| <strong>Bilancio</strong> Sopaf S.p.A. <strong>al</strong> <strong>31</strong>.12.<strong>2007</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!